Daniele Zappalà, Avvenire, 7 agosto 2014 «Fin da bambino, sono di continuo meravigliato dalla scienza, dal mondo, l’universo, la sua … Read More
Lo spazio, l’ultima periferia
Marco Bersanelli, Notiziario Meeting 2014
Verso le periferie del mondo e dell’esistenza. Il destino non ha lasciato solo l’uomo. Questo il titolo della XXXV edizione del Meeting di Rimini.
La mostra proposta quest’anno da Associazione Euresis ci permetterà di ripercorrere la straordinaria avventura della missione Voyager a partire dal desiderio, proprio dell’uomo, di esplorare il mondo e lo spazio.
I francesi votano il prof. Lejeune al Pantheon
Zenit.org, 13 ottobre 2013
Nella consultazione per la candidatura di personalità di prestigio al Pantheon, il medico e genetista è giunto decimo su 2000 persone proposte.
Breve storia dell’universo
Gabriele Gionti, L’Osservatore Romano, 10 novembre 2013
Alla Gregoriana si discute del cosmo. Dal big bang in poi. Un convegno in due giornate: «L’inizio e la fine dell’universo. Orientamenti scientifici, filosofici e teologici». La partita della comprensione profonda dei meccanismi della cosmologia è sempre aperta. E non coinvolge solo gli scienziati.
Senza simbolo non c’è l’uomo
Fiorenzo Facchini, L’Osservatore Romano, 21 novembre 2013
Cultura e progresso tecnologico nella preistoria.
Anche la ragione scientifica affonda le sue radici nella “verità”
E’ uscito il 5° numero di Euresis Journal.
In esso sono raccolti i contributi del San Marino Symposium 2007 dal tema “SCIENZA, RAGIONE, VERITÀ”.
Contadini per scelta e non per fame
Roberto Maggi, L’Osservatore Romano, 26 ottobre 2013
Svelato dagli archeologi un passaggio epocale nella storia dell’umanità.
Big Bang o Genesi, il falso dilemma
Andrea Galli, Avvenire, 11 ottobre 2013
Intervista a Krzysztof Meissner, scienziato, docente di fisica teorica all’Università di Varsavia.
NOBEL CHIMICA/ Colombo (Cnr): la loro genialità ha portato i chimici nel regno del supercalcolo
Giorgio Colombo, Il Sussidiario, 10 ottobre 2013 Per la ventesima volta dalla sua istituzione (nel 1901) il premio Nobel per … Read More
NOBEL MEDICINA/ Che traffico in quelle cellule! In tre hanno risolto il rebus
Giorgio Dieci, Il Sussidiario, 8 ottobre 2013 In ogni cellula è fondamentale che non solo la concentrazione e l’attività, ma … Read More
NOBEL FISICA/ Rossi (Cern): bene Higgs e Englert; ma ci stava anche un premio a LHC
Lucio Rossi, Il Sussidiario, 8 ottobre 2013 C’è molta Italia in questo premio Nobel per la fisica 2013; come ci … Read More
Diecimila anni di saggezza
Paolo Massobrio, Avvenire, 23 agosto 2013 Ma chi sapeva che abbiamo un quinto di ettaro a testa di terreno coltivabile? … Read More
Universo segreto prima del Big Bang
Luigi Dell’Aglio, Avvenire, 26 luglio 2013
Intervista a Paul Davies, cosmologo anglo-australiano che parteciperà al Meeting di Rimini e al Simposio “Tha Nature of Time in Science and in Human Experience” organizzato dalla nostra Associazione a San Marino dal 21 al 23 Agosto.
Dio, Einstein e il GPS
Marco Bersanelli e Michael Heller, L’Osservatore Romano, 22 marzo 2013 Pubblichiamo stralci di un articolo presentato nell’ultimo numero della rivista … Read More
Ma riusciamo a vedere solo il cinque per cento di ciò che esiste
Piero Benvenuti, L’Osservatore Romano, 27 marzo 2013 Quando, verso la metà del secolo scorso, apparve ormai chiaro che l’universo non … Read More
L’estrema semplicità del momento iniziale
Marco Bersanelli*, La Stampa, 22 marzo 2013 Dopo vent’anni di attesa e lavoro, dopo tre anni di osservazioni da un … Read More
L’Universo neonato ha fatto la foto
Marco Bersanelli, Avvenire, 22 marzo 2013
Dopo oltre vent’anni di duro lavoro e di trepidante attesa i responsabili dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) hanno reso pubblici a Parigi i risultati ottenuti dalle osservazioni del satellite Planck e di uno sforzo congiunto di centinaia di scienziati di tutto il mondo, Italia compresa
PLANCK/Bersanelli: vi racconto la vertigine di risalire al confine osservabile del cosmo
Mario Gargantini, Ilsussidiario.net, 21 marzo 2013 intervista a Marco Bersanelli Non è un numero magico. Quello che è risuonato oggi … Read More
Gli indomabili cavalli di Galileo
Piero Benvenuti, L’Osservatore Romano, 10 febbraio 2013 Tommaso d’Aquino, nella Summa contra gentiles, dimostra, con la chiarezza che sempre lo … Read More
L’antico dialogo tra l’uomo e la natura
Carlo Soave, Tempi 2/2013
‘Quei semi piantati da un manipolo di nomadi raccoglitori che fecero germogliare la storia del mondo. Il racconto di un’eredità millenaria.’