PAOLO CAPPELLETTI
Presidente di Euresis

Paolo Cappelletti, dottore in Fisica, è Presidente dell’Associazione Euresis.
Ha un’esperienza ultratrentennale di Ricerca e Sviluppo nel settore della microelettronica, maturata principalmente in STMicroletronics, società leader del settore a livello europeo e in Micron Technology, uno dei maggiori produttori di memorie a livello mondiale. Attualmente è “Non-Volatile Memory Company Fellow” in STMicroelectronics.
Il Dr. Cappelletti ha tenuto corsi e seminari presso le Università di Milano, Padova e Bologna; è autore o co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche e comunicazioni a congressi internazionali; è co-autore del libro “Flash Memories” pubblicato da Kluwer Academic Press; è autore o co-autore di oltre 40 brevetti internazionali; ha partecipato ai comitati scientifici ed è stato invited speaker di congressi scientifici internazionali.
CARLO SOZZI
Vice Presidente di Euresis

Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si occupa di fisica della fusione termonucleare controllata.
Dopo gli studi nelle Università di Milano e Firenze ha lavorato presso il Politecnico di Milano ed in seguito presso l’Istituto di Fisica del Plasma. Attualmente è responsabile di un progetto internazionale presso il Joint European Torus (UK) per lo sviluppo di un sistema di misura delle onde elettromagnetiche emesse del plasma termonucleare.
MARCO BERSANELLI
Presidente del consiglio scientifico di Euresis

Marco Bersanelli è ordinario di Fisica e Astrofisica presso l'Università degli Studi di Milano. Si occupa di cosmologia osservativa, in particolare di misure del fondo cosmico di microonde, la prima luce dell'universo. Ha lavorato presso LBL, University of California (1986-91) e ha partecipato a due spedizioni scientifiche alla base antartica Amundsen-Scott al Polo Sud. Dal 1992 al 2018 è stato fra i principali responsabili scientifici della missione spaziale Planck dell'ESA, lanciata nel 2009, la quale ha ottenuto risultati fondamentali per la cosmologia e l'astrofisica millimetrica. È stato Direttore della Scuola di Dottorato in Fisica all'Università di Milano, ha fatto parte della Delegazione Italiana nel Science Programme Committee dell'ESA e del Consiglio Scientifico INAF. Attualmente è impegnato in esperimenti per rivelare la traccia di onde gravitazionali primordiali nella polarizzazione del fondo cosmico, tra cui LSPE, QUBIC e il progetto spaziale LiteBIRD della JAXA. Dal 2012 è presidente della Fondazione Sacro Cuore per l'Educazione dei Giovani.
TOMMASO BELLINI

Professore Ordinario di Fisica Applicata, coordinatore del gruppo di ricerca “Fluidi complessi e biofisica molecolare” dell’Università di Milano, presidente della startup tecnologica ProXentia srl, ricercatore presso il Soft Material Research Center dell’università del Colorado, docente di fisica e tecnologie per i corsi di laurea in Biotecnologie Mediche dell’Università di Milano. Precedentemente ha coperto ruoli di ricerca e docenza presso l’Università del Colorado, l’Università di Pavia, il politecnico di Milano. La sua attività di ricerca di riguarda le proprietà di sistemi molecolari complessi, lo sviluppo di tecnologie per biosensoristica, lo sviluppo di nanotecnologie basate sul DNA, la ricerca sul tema dell’origine della vita. Ha pubblicato circa 150 lavori specialistici su riviste internazionali. Collabora da quindici anni con l’Associazione Euresis.
CARLO CAMNASIO

Laureato in Fisica all’Università degli Studi di Milano nel 1977, è cresciuto all’interno di Philips dove ha maturato oltre 30 anni di esperienza, nell’ambito della divisione Medical Systems, oggi Philips Healthcare. Dopo aver ricoperto incarichi di crescente responsabilità nel settori commerciali della divisione ha assunto la carica di General Manager Healthcare, società impegnata nello sviluppo e realizzazione di impianti tecnologici in ambito medicale quali quello della Radiologia, Cardiologia, Oncologia. A maggio del 2009 il Board of Management di Philips ha nominato Carlo Camnasio Presidente e Amministratore Delegato di Philips Italia e Area manager per Italia, Israele e Grecia (IIG) aggiungendo questi nuovi incarichi alle già esistenti responsabilità. Attualmente Advisor Medical Devices/Servicies&Diagnostics. E’ autore di alcuni articoli e presentazioni in congressi nazionali ed internazionali riguardanti l’applicazione di tecniche quali la Risonanza Magnetica, la Tomografia Assiale Computerizzata ed altre attività di Health technology assessment.
BENEDETTA CAPPELLINI

Si è laureata e ha conseguito il dottorato in fisica presso l’Università degli Studi di Milano sotto la guida del Prof. Marco Bersanelli, occupandosi di cosmologia lavorando alla missione Planck dell’Agenzia Spaziale Europea per lo studio delle anisotropie della radiazione cosmica di fondo. Ha lavorato nell'ambito della ricerca, presso la medesima università e presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica-IASF di Milano fino a giugno del 2016. Collabora con Associazione Euresis dal 1998 curando la realizzazione di progetti di divulgazione e video didattici, coordinando l’organizzazione di numerose mostre e edizioni dei Simposia di San Marino e della pubblicazione di Euresis Journal. Lavora stabilmente presso Associazione Euresis da settembre 2016.
MARIO GARGANTINI

Mario Gargantini, Ingegnere Elettronico, già docente di Fisica nelle scuole medie superiori, dal 1979 opera come giornalista e divulgatore scientifico e tecnico ed è membro dell’UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici); dirige la rivista Emmeciquadro. Ha pubblicato: I Papi & la Scienza (Jaca Book, 1985), Uomo di scienza, uomo di fede (ElleDiCi 1991), Solo lo stupore conosce (Rizzoli-Bur, 2003, con Marco Bersanelli); La cultura scientifica nella scuola (Marietti 2005); ha curato alcune voci del Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede (2002). Nel 1997 ha vinto il Premio Glaxo e nel 1990 ha vinto il Premio Federchimica, entrambi per la comunicazione scientifica.
FRANCESCO MAMBRETTI

Studente di dottorato in Fisica all'Università degli Studi di Milano, dove si è laureato nel 2017. Si occupa dello studio di sistemi di materia soffice e condensata, tramite metodi computazionali e statistici avanzati. Lavora con algoritmi di Molecular Dynamics e metodi Monte Carlo. Recentemente si è interessato anche di machine learning e deep learning. Utilizza quotidianamente risorse di High Performance Computing tramite convenzioni con il consorzio CINECA, per ottimizzare le prestazioni di algoritmi per la ricerca scientifica. Collabora con gruppi di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e della Goethe-Universität di Francoforte.
NICOLA SABATINI

Nicola Sabatini è laureato in fisica all'Università di Milano con una tesi nell'ambito del progetto di ricerca Planck. È stato consulente presso l'Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia e ha collaborato con la Fondazione per la Sussidiarietà. Dal 2002 al 2010 è stato Direttore dell'Associazione Euresis, curando numerose mostre e la realizzazione di eventi e prodotti, comprese le prime 4 edizioni dei Symposia di San Marino. Dal 2010 entra nello staff di Direzione della rete Camplus, collegi universitari della Fondazione CEUR. Attualmente è Direttore del Collegio Camplus Città Studi della Fondazione CEUR.
ELIO SINDONI

È stato Professore Ordinario di Fisica Generale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Laureato in Fisica nel 1961 all’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica Atomica e Nucleare nel 1966. Ricercatore presso il Laboratorio di Fisica del Plasma dell’Università di Princeton (USA) dal 1969 al 1971 e poi per alcuni anni collaboratore presso la stessa Università. Dal 1991 è Professore di Fisica Generale presso il Dipartimento di Scienze Ambientali di Milano-Bicocca, di cui è stato direttore dal 2005 al 2010. La sua ricerca riguarda la Fusione Termonucleare, le applicazioni industriali della Fisica del Plasma e l’acustica ambientale. E’ autore di articoli scientifici e divulgativi. Come Presidente del “Centro Internazionale Piero Caldirola” ha organizzato sia in Italia che all’estero, oltre 80 Convegni e Conferenze sulla Fisica del Plasma, la Tecnologia, l’Astrofisica, la Cosmologia e sulle relazioni fra Scienza, Filosofia e Teologia. È editore dei Proceedings di questi convegni. Nel 2005 ha ricevuto un premio della Società Italiana di Fisica, di cui è ora membro, per i suoi contributi alla Storia della Fisica. Nel 2007 è stato eletto Presidente della Fondazione CEUR (Centro Europeo per l’Università e la Ricerca), che gestisce collegi universitari. E’ stato membro del Consiglio di Amministrazione del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano dal 2009 al 2012.