L’innovazione didattica coinvolge il Collegio Docenti
Oltre il modello per capire
Il sistema respiratorio nella classe quinta primaria
Funzione della foglia e del seme
Scuola Primaria: percorsi osservativi nel mondo vegetale
La neve in classe
Unità di apprendimento nella classe Seconda Primaria
La metà è più del tutto
Intervista a Olivier Rey (*)
Johannes D. Van der Waals
Un sottile filo rosso unisce le proprietà degli oggetti quotidiani
La fine dei Cordati
Intervista a Margherita Raineri (*)
Ri-pensare il Pensiero
Intervista a Gianfranco Basti (*)
Macchine per l’Uomo
Intervista a Marco Somalvico (*)
I Magi, uomini certi che nel creato c’è la firma di Dio
Omelia del Santo Padre Benedetto XVI – Epifania, 6 gennaio 2011
Premi Nobel per la Scienza 2010
I Premi Nobel per la Scienza 2010: – Chimica: Richard F. Heck, Ei-ichi Negishi, Akira Suzuki – Fisica: Andre Geim, … Read More
Fisica e conoscenza (2)
Metodo e valore conoscitivo della fisica
I minerali e lo stato cristallino
Comunicare concetti difficili senza perdere il rigore della scienza
I 50 anni del Laser
Storia d’un connubio fra scienza e tecnologia
Il mestiere del Matematico
La Matematica e le altre Scienze
Scienze Statistiche
La facoltà di Milano – Bicocca
SAMI: Incredibile, ma vero
Scuola per le Applicazioni della Matematica nell’Industria
Il dialogo tra fede e scienza arriva a Duemilalibri a Gallarate
Il dibattito fra religione e scienza diventa protagonista a Duemilalibri, con la presentazione del libro “Galileo: il dialogo tra fede … Read More
Per capire i fenomeni Geologici (2)
Una teoria globale per spiegare la dinamica della crosta terrestre
Per capire i fenomeni Geologici (1)
Dinamica globale e tettonica delle placche