I punti di vista di uno scienziato contro corrente
“Cosa narrano i cieli di Galileo?”
Riproponiamo il testo dell’incontro tenutosi giovedì 12 marzo 2009 presso la Sala Pio XII a Milano, in collaborazione con il Centro … Read More
Luci e ombre nella ripresa del business nucleare
Una cara amica che lavora nella filiale americana della AREVA, il consorzio franco-tedesco che costruisce centrali nucleari, qualche giorno fa … Read More
A che punto é il nucleare in Italia
L’azione del governo italiano Come è noto, il ritorno del nostro paese alla produzione di energia elettrica da fonte nucleare … Read More
I sogni e la realtà nella politica energetica americana
Aldo Lardone, la Stampa, 13 febbraio 2009 In un recente rapporto del CSR[I], datato dicembre 2008, ed intitolato “Carbon Control … Read More
“È una fortuna avere amici così!”
Fisico di fama internazionale. E docente ad Oxford per mezzo secolo. Ma nel rapporto con lo scienziato scomparso a dicemebre (e che al Meeting trovò il culmine di una vita) c’è stata anche la scoperta di un grande uomo di fede. Come racconta un collega molto legato a lui.
“What good fortune to have friends kike this!”
Peter Hodgson, a world-renowned Oxford professor for over 55 years, died this past December. One of his colleagues, a close friend, recounts howhe discovered in him a great man of faith, and how the Rimini Meeting, in 2005, was the “apex” of his entire life.
Gerberto, docente scienziato e Papa
Gerberto: Silvestro II (999-1003).
Bersanelli: citando Dante, il Papa ricorda il nesso della scienza con la ricerca di un significato
A cura di Mario Gargantini, IlSussidiario, 8 gennaio 2009
Intervista a Marco Bersanelli.
Il Papa indica in Galileo Galilei un modello per i ricercatori di oggi
Epifania, 6 gennaio 2009. Nell’omelia della solennità dell’Epifania, Benedetto XVI ricorda come Galileo ritenesse che il Cosmo fosse opera di … Read More
La formula chimica di struttura: un problema per l’epistemologia popperiana?
Andrea Tontini*, Isonomia Twentieth-century philosophy of science should be considered as mainly a philosophy of physics, not taking into account … Read More
Ambientalismo e affari
Polonia. In concomitanza con una delle periodiche grandi conferenze sul clima vengono presi d’assalto gli uffici di Washington di una … Read More
Giuseppe Del Re (1932-2009)
La sua figura
Idrogeno, l’equivoco continua
Alla Fiera di Milano-Rho si è tenuta, dal 25 al 28 Novembre 2008, l’esposizione denominata HITECH EXPO 2008 dedicata ad … Read More
Automobili e consumi energetici
Hai voluto l’automobile, ora pedala!
L’incentivazione delle energie rinnovabili in Italia
Certificati verdi e bianchi, pezzi di carta o strumenti efficaci di promozione?
Un mondo allo specchio, la sorprendente “scelta” compiuta dalle nostre molecole
In natura esistono entità che possiedono una peculiare proprietà: pur essendo “fatte” allo stesso modo non sono sovrapponibili alla propria … Read More
Di che colore é Barack Obama?
Le aspettative ambientaliste verso il nuovo presidente degli Stati Uniti