Dalle origini ai calcolatori analogici (prima parte)
Breve storia dell’informatica (2)
Dai calcolatori analogici ai giorni nostri (seconda parte)
Risolvere un problema antico
Note sullo smaltimento dei rifiuti urbani
La scuola di Natta
Ricordando Giulio Natta nel centenario della nascita
Scienza e società
Una testimonianza del grande chimico, pubblicata per la prima volta in Francia su Science et Societé nel 1972. Si tratta … Read More
Il problema clima
La ricerca e le applicazioni
Risonanza magnetica nucleare
Applicazioni nella diagnostica per immagini
Tecnica e tecnologia
Significato e senso nel lessico scientifico
Sempre più dati da archiviare
Un’indagine sulla tecnologia dei dischi
Galileo Ferraris
Portare energia nella casa della gente
Sviluppo sostenibile ed energia dal sole
Potenzialità e limiti della conversione fotovoltaica
Verso la virtualizzazione
Il proceso di astrazione in informatica
Comunicare in sicurezza
Crittografia e trasmissione delle informazioni
La previsione meteorologica
Nascita ed evoluzione dei modelli
Nello sviluppo solidale la «chiave» per Copenaghen
Avvenire, 8 dicembre 2009, di Riccardo Cascioli
Il Papa, l’ambiente e la centralità dell’uomo.
Nanoscienze e nanotecnologie
Sfide e opportunità per il XXI secolo
Una rivoluzione a due facce
Dall’analogico al digitale e Internet
Proprietà intellettuale e brevetti
La difficile brevettabilità del software