Corriere della Sera Riccardo Chiaberge dialoga con il gesuita George Coyne e il Nobel Arno Penzias
Nel libro «La variabile Dio» Riccardo Chiaberge si confronta con due grandi studiosi sul rapporto tra scienza e fede Gli scienziati Il gesuita George Coyne è noto come l’astronomo di papa Wojtyla; Arno Penzias ha vinto il premio Nobel per la fisica nel 1978
Un convegno all’insegna della ragionevolezza e non del fanatismo
Mario Gargantini, IlSussidiario.net, 26 settembre 2008 La polemica circa i rapporti tra l’evoluzionismo darwiniano e la Chiesa Cattolica ha una caratteristica … Read More
L’acceleratore di particelle LHC tornerà in funzione a primavera
LHC, entrato in funzione lo scorso 10 settembre e fermo da alcuni giorni in seguito a un guasto, non potrà rientrare in funzione prima della primavera 2009.
LHC, il teologo: ”Ricerca importante. La Chiesa non ha più timore della scienza”
ADNKronos Credere che l’universo sia stato creato da Dio non toglie valore alla ricerca in corso
Don Giuseppe Tanzella-Nitti:”Una delle finalità dell’esperimento è stabilire se tutte le leggi di natura derivano da una grande legge unitaria iniziale, questo a me pare interessante”
Il nulla che unisce Dio e Darwin
Corriere della Sera Il programma divino e la spiegazione scientifica sono due modi di interpreare un identico movimento della storia dell’uomo
Disegno intelligente ed Evoluzione sono entrambi figli del divenire e del caos
La scienza tra educazione e creatività
Venerdì 29 agosto 2008, ore 11.15, Sala A1 (Le foto dell’incontro) Partecipano: Charles Harper, Senior Vice President of the John … Read More
Cambiamenti climatici: catastrofismo o reali pericoli?
“Ammettendo che il clima stia veramente cambiando, quali sono le vere cause, quali i possibili rimedi?” Riproponiamo il testo dell’incontro … Read More
I prof. britannici vogliono insegnare il creazionismo, per amor di scienza
Mattia Ferraresi, Il Foglio, 22 settembre 2008
I giorni complicati dell’evoluzionismo: in Inghilterra 36 insegnanti su cento credono a un ruolo di Dio nella creazione
Il dilemma ecologico-energetico degli Stati Uniti
Nel dibattito sui cambiamenti climatici e sulla necessità di ridurre le emissioni di anidride carbonica prodotte dall’utilizzo dei combustibili fossili, … Read More
Carbone ed energia elettrica
Sui quotidiani e sulla stampa specializzata di fine agosto 2008 ha avuto un certo rilievo la notizia della partecipazione delle … Read More
Tutti al Cern. Via al kolossal delle particelle
La Stampa – TuttoScienze Le frontiere della nuova fisica.
A Ginevra l’esperimento piu’ gigantesco della storia.
Il nuovo acceleratore farà scontrare miliardi di protoni.
L’obiettivo? Scoprire com’è nato e funziona l’Universo
Scuse a Darwin? No, grazie
Il Giornale
“Niente scuse” per Darwin
Orazio La Rocca, Repubblica, 17 settembre 2008
Il Vaticano non cambia la sua posizione sulle teorie dello scienziato
Contrariamente a quanto hanno fatto nei giorni scorsi gli anglicani che hanno chiesto pubblicamente “perdono”
Ravasi: dai cattolici nessuna scusa a Darwin
Corriere della Sera Il presidente del Pontificio consiglio della cultura prende le distanze dalle posizioni anglicane
Patti chiari sull’evouzione
Avvenire Presentato simposio su Darwin e la Chiesa.
Ravasi: la sua teoria non è incompatibile con la fede, ma smettiamola con i tribunali della Storia. Leclerc: troppa confusione su creazionismo e disegno intelligente
Darwin? Un’occasione di dialogo
L’Osservatore Romano Presentato nella Sala Stampa della Santa Sede un convegno sull’evoluzionismo organizzato nell’ambito del Progetto Stoq
Scuse a Darwin, cattolici divisi
Andrea Romano, Corriere della Sera, 17 settembre 2008
Si apre il dibattito in Italia tra gli studiosi dopo il mea culpa della Chiesa anglicana
Mancuso: riabilitiamo anche Teilhard. De Mattei: l’evoluzione non è scienza