La fede e la scienza: le strade parallele in cerca della verità

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Corriere della Sera Riccardo Chiaberge dialoga con il gesuita George Coyne e il Nobel Arno Penzias
Nel libro «La variabile Dio» Riccardo Chiaberge si confronta con due grandi studiosi sul rapporto tra scienza e fede Gli scienziati Il gesuita George Coyne è noto come l’astronomo di papa Wojtyla; Arno Penzias ha vinto il premio Nobel per la fisica nel 1978

Il nulla che unisce Dio e Darwin

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Corriere della Sera Il programma divino e la spiegazione scientifica sono due modi di interpreare un identico movimento della storia dell’uomo
Disegno intelligente ed Evoluzione sono entrambi figli del divenire e del caos

Tutti al Cern. Via al kolossal delle particelle

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

La Stampa – TuttoScienze Le frontiere della nuova fisica.
A Ginevra l’esperimento piu’ gigantesco della storia.
Il nuovo acceleratore farà scontrare miliardi di protoni.
L’obiettivo? Scoprire com’è nato e funziona l’Universo

“Niente scuse” per Darwin

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Orazio La Rocca, Repubblica, 17 settembre 2008
Il Vaticano non cambia la sua posizione sulle teorie dello scienziato
Contrariamente a quanto hanno fatto nei giorni scorsi gli anglicani che hanno chiesto pubblicamente “perdono”

Patti chiari sull’evouzione

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Avvenire Presentato simposio su Darwin e la Chiesa.
Ravasi: la sua teoria non è incompatibile con la fede, ma smettiamola con i tribunali della Storia. Leclerc: troppa confusione su creazionismo e disegno intelligente

Scuse a Darwin, cattolici divisi

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Andrea Romano, Corriere della Sera, 17 settembre 2008
Si apre il dibattito in Italia tra gli studiosi dopo il mea culpa della Chiesa anglicana
Mancuso: riabilitiamo anche Teilhard. De Mattei: l’evoluzione non è scienza