Giorgio Paolucci, Avvenire, 24 agosto 2014
Bidonville, persecuzioni, esplorazioni, emergenza educativa e altro ancora: il Meeting propone un viaggio nelle periferie geografiche ed esistenziali. Dove l’uomo non smette di cercare risposte ai suoi bisogni materiali e spirituali. E dove può accadergli di incontrare le tracce del Mistero che si è reso incontrabile e tende la mano al suo desiderio di felicità.
Explorers, la nostalgia dell’infinito serve a capire noi stessi
Ulisses Barres De Almeida, Il Sussidiario, 23 agosto 2014 Verso le periferie del mondo e della esistenza. L’idea di una … Read More
Coppens: scienziati, abbiate immaginazione
Daniele Zappalà, Avvenire, 7 agosto 2014 «Fin da bambino, sono di continuo meravigliato dalla scienza, dal mondo, l’universo, la sua … Read More
Ascoltare e interrogare la natura: dai cannocchiali ai microscopi elettronici
VII° Workshop della Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare
24 maggio 2014, Roma, Centro Convegni Bonus Pastor
Lo spazio, l’ultima periferia
Marco Bersanelli, Notiziario Meeting 2014
Verso le periferie del mondo e dell’esistenza. Il destino non ha lasciato solo l’uomo. Questo il titolo della XXXV edizione del Meeting di Rimini.
La mostra proposta quest’anno da Associazione Euresis ci permetterà di ripercorrere la straordinaria avventura della missione Voyager a partire dal desiderio, proprio dell’uomo, di esplorare il mondo e lo spazio.
I francesi votano il prof. Lejeune al Pantheon
Zenit.org, 13 ottobre 2013
Nella consultazione per la candidatura di personalità di prestigio al Pantheon, il medico e genetista è giunto decimo su 2000 persone proposte.
SCIENZA A SEVESO 2014 – La luce, gli occhi, il significato: l’esperienza umana del vedere
L’Associazione Don Mezzera, l’Associazione Euresis, la Fondazione Lombardia per l’Ambiente, con la collaborazione di Istituto Frassati e con il Patrocinio … Read More
Mendel day 2014
I Mendel day, giunti alla seconda edizione, si svolgeranno in diverse città italiane tra febbraio e marzo 2014. La consistente … Read More
LA VITA (NON) ESISTE? La speranza incarnata in un bambino smonta Scientific American
Marco Bersanelli, Il Sussidiario, 25 dicembre 2013 La nota rivista Scientific American ha recentemente pubblicato un articolo firmato da Ferris … Read More
Dal Cannocchiale al Bosone di Higgs
Segnaliamo un ciclo di incontri promossi dall’Associazione Culturale Diocesana La Nuova Regaldi. Dove: Sede de La Nuova Regaldi, Via dei … Read More
Breve storia dell’universo
Gabriele Gionti, L’Osservatore Romano, 10 novembre 2013
Alla Gregoriana si discute del cosmo. Dal big bang in poi. Un convegno in due giornate: «L’inizio e la fine dell’universo. Orientamenti scientifici, filosofici e teologici». La partita della comprensione profonda dei meccanismi della cosmologia è sempre aperta. E non coinvolge solo gli scienziati.
Senza simbolo non c’è l’uomo
Fiorenzo Facchini, L’Osservatore Romano, 21 novembre 2013
Cultura e progresso tecnologico nella preistoria.
A tu per tu con il fisico Bersanelli
Segnaliamo l’incontro per studenti e insegnanti delle scuole medie superiori (ma è permesso l’accesso a tutti) con l’astrofisico Marco Bersanelli. … Read More
Anche la ragione scientifica affonda le sue radici nella “verità”
E’ uscito il 5° numero di Euresis Journal.
In esso sono raccolti i contributi del San Marino Symposium 2007 dal tema “SCIENZA, RAGIONE, VERITÀ”.
Contadini per scelta e non per fame
Roberto Maggi, L’Osservatore Romano, 26 ottobre 2013
Svelato dagli archeologi un passaggio epocale nella storia dell’umanità.
HERSCHEL E PLANCK, STORIE DI TELESCOPI VOLANTI
Per il ciclo di incontri ‘Istantanee dal cosmo’, Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura, promuovono due incontri:
Lunedì 14 ottobre HERSCHEL SVELA L’UNIVERSO FREDDO con Paul Goldsmith
Venerdì 15 novembre MISSIONE PLANCK, VERSO L’ALBA DEL TEMPO con Marco Bersanelli
Esplorazioni – Fra bosoni e galassie
Milano festeggia il Nobel 2013 per la Fisica. ‘Caffèscienza Milano’ in collaborazione con Scienza in rete e l’Assessorato alle politiche … Read More
Big Bang o Genesi, il falso dilemma
Andrea Galli, Avvenire, 11 ottobre 2013
Intervista a Krzysztof Meissner, scienziato, docente di fisica teorica all’Università di Varsavia.
NOBEL CHIMICA/ Colombo (Cnr): la loro genialità ha portato i chimici nel regno del supercalcolo
Giorgio Colombo, Il Sussidiario, 10 ottobre 2013 Per la ventesima volta dalla sua istituzione (nel 1901) il premio Nobel per … Read More
NOBEL MEDICINA/ Che traffico in quelle cellule! In tre hanno risolto il rebus
Giorgio Dieci, Il Sussidiario, 8 ottobre 2013 In ogni cellula è fondamentale che non solo la concentrazione e l’attività, ma … Read More