Una lezione magistrale per rigore concettuale e per semplicità di comunicazione che offriamo agli insegnanti dei diversi ordini di scuola, … Read More
Maestri della Geometria
La ricerca Geometrica in Italia tra due secoli
Matematica: presente e futuro
Intervista a Keith Devlin (*)
Stanley Jaki e la nascita della scienza
Il ruolo centrale del cristianesimo
Informazione e Complessità
Significato e senso del lessico scientifico
L’importanza di chiamarsi Neutrino
A caccia della massa nascosta
Biodiversità
Radici antiche per nuove frontiere
Staminali: Adulte od Embrionali?
Intervista a Angelo Luigi Vescovi *
L’avventura della scoperta
Tavola rotonda con C.Tsallis, A.Fernàndez-Rañada, Ruiz Lopez e M.Bersanelli
«Cacciatori» di Particelle
Intervista a Gian Paolo Bellini *
Il paesaggio virtuale: Evoluzione di un disegno
Orientarsi per viaggiare e conoscere il mondo; rappresentarne le forme, o i dettagli, per risolvere i problemi della vita quotidiana … Read More
Le Biotecnologie
Nello sviluppo della terapia genica
La creatività in Matematica
Una riflessione stimolante, in cui si chiarisce che all’origine della scienza stanno grandi atti creativi che riguardano la matematica, i … Read More
Nicolò Stenone
Un modello di ricercatore
Ragione ed Immaginazione: Antoni Gaudì e la natura
Il grande architetto catalano Gaudì di cui si sono recentemente concluse le manifestazioni in occasione dei centocinquant’anni dalla sua nascita, … Read More
Giuseppe Franco Bassani
Il Prof. G. F. Bassani è scomparso il 25 settembre scorso
Osservazione ed Interpretazione
Un errore dimenticato di Charles R. Darwin
Tutto dipende dalle cause
CO2 e ghiacci antartici
Più osservazioni e meno ragionamenti
In una recente nota sul suo blog (www.drroyspencer.com), Roy Spencer, climatologo americano dell’università dell’Alabama che già altre volte abbiamo citato … Read More