Il Big Bang che fa scoprire Dio

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Libero, 26 Agosto 2010, di Emanuela Meucci
Al Meeting di Cl un gruppo di studiosi si confronta sul difficile rapporto tra la fede e la ricerca. L’astrofisico Bersanelli: «Nel cosmo vedo il Mistero»

Il fisico che mise all’«angolo» i quark

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Avvenire – Agorà Oggi i funerali dell’illustre studioso delle particelle elementari
che era anche presidente della Pontificia Accademia delle Scienze
Ha dato il nome a una famosa costante ed è stato uno dei padri dei supercalcolatori

Il fisico noncurante

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

L’Osservatore Romano, 17 agosto 2010, di Maria Maggi Nicola Cabibbo è morto la sera del 16 agosto nell’ospedale Fatebenefratelli di … Read More

Caro bosone, il tuo suono è come un rock

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Avvenire – Agorà È l’elemento decisivo della fisica delle particelle, quello che dà la massa alla materia e ha favorito la nascita del cosmo dal Big Bang.
L’acceleratore lungo 27 chilometri costruito sotto Ginevra dal Cern gli sta dando la caccia. E intanto dalle collisioni di protoni e quark è stata tratta una musica

Carbone. Il futuro è nero ?

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Avvenire – Agorà Il 40% dell’elettricità nel mondo è generato con il minerale fossile, la sua produzione cresce di più di gas e petrolio. Secondo stime, al ritmo attuale restano riserve per 150 anni.
Ma il suo prezzo ambientale resta altissimo: ogni euro di prodotto costa
un altro euro in termini di salute

Universo, la chiave nel neutrino

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Il Corriere della Sera – Scienze Il premio Nobel Rubbia: «così la fisica delle particelle rivelerà i segreti del cosmo»
Italia in prima fila: tre esperimenti nel laboratorio del Gran Sasso

«A caccia della luce fossile per capire chi è l’uomo»

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Incontro con il fisico Marco Bersanelli, uno dei padri della missione Planck sull’origine dell’Universo.
La scienza è solo uno strumento con il quale proviamo a comprendere ciò che ci circonda. Che però non basta se non si ha la consapevolezza d’essere parte cosciente dell’Universo.