Avvenire – Agorà
Quella ispirata dal naturalista resta una teoria che, al di là dei suoi indiscutibili meriti storici, viene considerata intoccabile dai suoi più zelanti sostenitoridai suoi più zelanti sostenitori. Il dibattito oggi in atto, sotto i panni della biologia, rivela ad un occhio attento la sua vera natura, che è filosofica
Gli stati vegetativi ora possono risponderci
Avvenire – “èVita”
Parla il neurologo inglese Adrian Owen, che insieme al belga Steven Laureys ha pubblicato le sorprendenti scoperte scientifiche sui pazienti come Eluana: «Il prossimo obiettivo? Farli comunicare»
Le grasse sorelle della Terra
La Stampa – Tuttoscienze
Si scoprono nuovi esopianeti: “Qualcuno potrebbe ospitare la vita”
The call of the wild
L’esperienza della ricerca scientifica.
Incontro con Tommaso Bellini, Professore di Fisica Applicata all’Università di Milano. Docente di Fisica e Tecnologie Fisiche per il corso di laurea in Biotecnologie
Quando: Novembre 2009
Dove: Vacanza-studio di alcuni studenti universitari di Milano-Bicocca
I test genetici possono rivelare quali malattie ci colpiranno?
La Stampa, 10 febbraio 2010, di Marco Pivato Sono passati 10 anni dal completamento del sequenziamento del Genoma Umano e … Read More
La fede fa bene alla scienza
IlSussidiario.net, 9 febbraio 2010, di Marco Bersanelli «Scienza e fede non possono andare insieme, perché la fede presuppone di credere … Read More
Profondamente disabili, ma persone vive
Avvenire Nuova scoperta sullo stato vegetativo
California delusa: le embrionali non piacciono più
Avvenire – “èVita”
Relazioni vivente-non vivente
Cicli biogeochimici e uniformità della materia
Traformazioni ambientali in diretta
Biodiversità e cambiamenti climatici nel Mediterraneo
«Nuove staminali», siamo alla svolta decisiva?
Avvenire, 4 febbraio 2010, di Alessandra Turchetta Chi nel panorama della ricerca segue l’evoluzione degli studi sulle staminali adulte in … Read More
Embrioni: la lista degli scarti
Avvenire – “èVita” Qui Londra
Anche malattie ‘lievi’ nell’elenco delle disfunzioni che autorizzano la selezione preimpianto
Scoperte etiche: neuroni nuovi non «ringiovaniti»
Alla Stanford University School sono riusciti, per la prima volta, a ottenere cellule staminali adulte capaci di trasformarsi in neuroni senza essere prima ringiovanite.
La diffusione delle Conoscenze e delle Competenze Scientifiche: Testimonianze (5)
Salvatore Furia è fondatore della “Cittadella della Scienza, del Parco Regionale del Campo dei Fiori”, della ‘Società Astronomica “G. Schiaparelli”’; … Read More
La diffusione delle Conoscenze e delle Competenze Scientifiche: Testimonianze (4)
Fabio Peri nasce a Milano nel 1963. Studia presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, diplomandosi in Pianoforte. Svolge attività concertistica, … Read More
La diffusione delle Conoscenze e delle Competenze Scientifiche: Testimonianze (3)
Paola Platania è ricercatrice in fisica presso l’Istituto di Fisica dei plasmi del CNR di Milano; ha lavorato per anni … Read More
La diffusione delle Conoscenze e delle Competenze Scientifiche: Testimonianze (2)
Elio Sindoni è Professore Ordinario di Fisica Generale e Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio dell’Università degli Studi … Read More
La diffusione delle Conoscenze e delle Competenze Scientifiche: Testimonianze (1)
Antonia Poli: laureata in Fisica nel 1978 presso l’Università Statale di Milano, è stata per un anno borsista della Comunità … Read More
La diffusione delle Conoscenze e delle Competenze Scientifiche
Sull’onda dell’interesse per tutto ciò che ruota intorno all’attività di ricerca, dallo studio, all’insegnamento, alle ricadute tecnologiche, nel recente passato … Read More
Tra fossili e particelle la grande sfida della luce e dell’ombra
La Stampa – TuttoScienze Nelle terre di confine della ricerca.
La scienza mira sempre alla ricerca della chiarezza.
Ma a ogni progresso si intrecciano nuovi problemi aperti.