Vita artificiale? Mah…

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Avvenire – èVita
Un documento della Società Italiana di Microbiologia chiarisce i termini della scoperta di Craig Venter

Origini: il lungo cammino per diventare «homo»

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Avvenire – Agorà , 23 maggio 2010, di Fiorenzo Facchini
Per la paleoantropologia attuale, la linea evolutiva umana si è differenziata da quella dello scimpanzè a partire da antenati comuni che vissero in territorio africano. Dai fossili e dalle nuove analisi comparative del Dna, ecco come si presenta una delle ipotesi di albero genealogico
Le uscite dal continente nero sono state più d’una. Molto probabilmente la più antica risale a 1,7 milioni di anni fa. Troviamo a Damnissi, in Georgia, un deposito risalente a quell’epoca con numerosi resti umani che appaiono intermedi tra Homo habilis e Homo ergaster

Spinti a cose grandi

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Tracce Verso il Meeting
Un’ispirazione che nasce da «fonti misteriose». Il desiderio di creare il bello. La tensione a indagare il profondo. Tutto questo «è la natura dell’uomo». Risultato: l’arrivo di EDWARD NELSON, uno dei più grandi matematici viventi sbarcato in Italia per incontrare degli studenti, è diventato (anche) un anticipo della kermesse riminese…

La faccia selvaggia delle lune

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

La Stampa – TuttoScienze, 12 maggio 2010, di Giordano Stabile
Oceani sotto i ghiacci, eruzioni titaniche, fiumi dimetano e geyser acidi. I satelliti scoperti da Galileo 400 anni fa sono mondi per esseri “estremi”.

Tutti gli infiniti del mondo

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Avvenire – Agorà Il matematico Roberto Natalini e lo scrittore Erri De Luca si confrontano oggi al Cnr sui concetti di limite e di illimitato
E scoprono un punto dove sapere scientifico e sapere umanistico devono necessariamente collaborare per fornire all’uomo quelle risposte di cui ha bisogno

C’è casa per il maxi-telescopio

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

La Stampa – TuttoScienze Gli studiosi: “Ci aspettano scoperte straordinarie che cambieranno le nostre idee sull’Universo”
Sorgerà su una montagna del Cile l’occhio più grande del mondo

Vuoi far lo scienziato? Studia storia e latino

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Avvenire «Senza base filosofica e anche teologica non si crea vera innovazione». Parla il matematico Israel
«Predicando l’inutilità delle discipline umanistiche sul mercato, gli studenti si fanno l’idea che il loro scopo è solo la manipolazione e non la conoscenza della natura»

«La cultura? Divorata dai tecnici»

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Avvenire Il filosofo Agazzi: «Per i Greci l’indagine sulla natura e quella sullo spirito erano tutt’uno: a dividerle è stato il positivismo ottocentesco. E adesso lo scientismo pretende di spiegare qualsiasi cosa in termini puramente fisici».
«Una certa visione materialistica sta fagocitando l’autonomia della dimensione spirituale perché ogni disciplina fisica, come anche l’economia o la psicoanalisi, pretende di “interpretare tutto”. Così si finisce per ignorare i limiti oggettivi di ogni scienza».