L’educazione si gioca nella libertà responsabile

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Il Nuovo Giornale di Piacenza
Il fisico Lucio Rossi: “seguire i maestri, verificando le ragioni e la corrispondenza tra ciò che viene proposto e le proprie esigenze vere, è l’atto più libero che un ragazzo possa fare”

Coppens: L’Homo? Religiosus fin dalle caverne

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Avvenire, 14 settembre 2010, di Daniele Zappalà
Per il paleontologo francese Yves Coppens «l’essere umano appare sensibile al sacro a partire dalla sua prima comparsa sulla Terra». «Non c’è distanza fra l’apparizione dell’uomo e l’apparizione del suo pensiero religioso. L’uno e l’altro sono parti di una stessa condizione, come appare evidente dai riti funebri più antichi»

«La creazione è nelle cose, in ogni istante»

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Tracce.it, 10 settembre 2020, di Marco Bersanelli
Marco Bersanelli corregge le affermazioni del collega Stephen Hawking. Perché non c’è scoperta scientifica che possa offuscare la domanda vertiginosa sull’universo: ultimamente, da dove viene tutto ciò?

Il Big Bang che fa scoprire Dio

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Libero, 26 Agosto 2010, di Emanuela Meucci
Al Meeting di Cl un gruppo di studiosi si confronta sul difficile rapporto tra la fede e la ricerca. L’astrofisico Bersanelli: «Nel cosmo vedo il Mistero»

Il fisico che mise all’«angolo» i quark

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Avvenire – Agorà Oggi i funerali dell’illustre studioso delle particelle elementari
che era anche presidente della Pontificia Accademia delle Scienze
Ha dato il nome a una famosa costante ed è stato uno dei padri dei supercalcolatori

Il fisico noncurante

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

L’Osservatore Romano, 17 agosto 2010, di Maria Maggi Nicola Cabibbo è morto la sera del 16 agosto nell’ospedale Fatebenefratelli di … Read More

Caro bosone, il tuo suono è come un rock

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Avvenire – Agorà È l’elemento decisivo della fisica delle particelle, quello che dà la massa alla materia e ha favorito la nascita del cosmo dal Big Bang.
L’acceleratore lungo 27 chilometri costruito sotto Ginevra dal Cern gli sta dando la caccia. E intanto dalle collisioni di protoni e quark è stata tratta una musica

Carbone. Il futuro è nero ?

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Avvenire – Agorà Il 40% dell’elettricità nel mondo è generato con il minerale fossile, la sua produzione cresce di più di gas e petrolio. Secondo stime, al ritmo attuale restano riserve per 150 anni.
Ma il suo prezzo ambientale resta altissimo: ogni euro di prodotto costa
un altro euro in termini di salute

Universo, la chiave nel neutrino

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Il Corriere della Sera – Scienze Il premio Nobel Rubbia: «così la fisica delle particelle rivelerà i segreti del cosmo»
Italia in prima fila: tre esperimenti nel laboratorio del Gran Sasso

«A caccia della luce fossile per capire chi è l’uomo»

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Incontro con il fisico Marco Bersanelli, uno dei padri della missione Planck sull’origine dell’Universo.
La scienza è solo uno strumento con il quale proviamo a comprendere ciò che ci circonda. Che però non basta se non si ha la consapevolezza d’essere parte cosciente dell’Universo.

Il futuro è Nano

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Avvenire Agorà, 13 giugno 2010, di Silvia Camisasca
La presenza delle nuove tecnologie che lavorano sulla materia a una dimensione di un miliardesimo di metro si fa già sentire nei più svariati ambiti della nostra vita. Il loro sviluppo è potenzialmente illimitato: opportunità e rischi di cui prendere coscienza.

Neo Dogmatici

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Corriere della Sera Dalle previsioni sbagliate sull’economia a quelle sui cambiamenti climatici, il mondo della ricerca verificabile è sotto tiro: contestato dai tradizionalisti, delegittimato dai populisti, deformato dai mass media. Ma la soluzione non è l’arroccamento
Quando gli scienziati non ammettono errori