—
Bernard d’Espagnat has won the 2009 Templeton Prize.
Bernard d’Espagnat, a French physicist and philosopher of science has won the 2009 Templeton Prize.
Bernard d’Espagnat vince il Premio Templeton 2009
Bernard d’Espagnat, francese, fisico e filosofo della scienza ha vinto il Premio Templeton 2009.
La Nasa alla ricerca della nuova Terra
In orbita il telescopio cacciatore di pianeti extraterrestri. «Non cerchiamo Et, ma la casa dove potrebbe vivere».
Herschel e Planck, si avvicina il lancio
Chiusi con successo i test dell’ESA. I due telescopi in partenza per Kourou. Decollo previsto il 16 aprile 2009.
«I ghiacci artici ai livelli del ’79»
I dati del Centro di Ricerca sul Clima artico dell’Università dell’Illinois. Dopo l’allarme scioglimento dei mesi scorsi, le superfici ghiacciate sono aumentate velocemente.
Cinque ricerche dell’Agenzia Spaziale Italiana fra le top dell’anno
Scelte dalla Società Americana di Fisica (Aip). Geyser di Encelado, nubi di Venere, ghiaccio su Marte, «lampo gamma» e materia oscura.
La scomparsa di Peter Hodgson
Il Prof. Peter E. Hodgson si è spento lo scorso 8 dicembre a Città del Capo (Sudafrica). Aveva iniziato la propria ricerca all’Università di Londra, ed aveva poi proseguito nel 1958 ad Oxford, dove aveva diretto il Dipartimento di Fisica Nucleare Teorica per oltre trent’anni. Fellow del Corpus Christi College di Oxford dal 1963.
Galileo Galilei e l’avvenimento della scoperta
Che cosa ha veramente visto Galileo nel suo cannocchiale in quelle esaltanti notti dell’inverno 1609-1610?
L’universo si gonfia come un palloncino
Ugo Amaldi, l’Osservatore Romano, 27 novembre 2008
Marginalità e centralità dell’uomo nell’universo
L’universo non è un caos ma un libro scritto da Dio
Benedetto XVI all’assemblea plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze. “Non c’è alcuna opposizione tra la comprensione della fede riguardo alla creazione e la evidenza delle scienze empiriche”.
Non l’albero della scienza uccide, ma la disobbedienza
La fede non teme il progresso della scienza e gli sviluppi a cui conducono le sue conquiste quando sono finalizzate al benessere dell’uomo.
Nambu, Kobayashi e Maskawa Premi Nobel per la Fisica 2008
Il Premio per la ricerca nel campo della fisica delle particelle. Ma in Italia è polemica: Nicola Cabibbo è il «padre» delle idee sviluppate dai due fisici giapponesi.
BERGAMO SCIENZA – VI edizione 3-19 ottobre 2008
Si apre questo pomeriggio la sesta edizione di Bergamoscienza, tre fine settimana di conferenze, laboratori interattivi, spettacoli e incontri che si terrà a Bergamo fino al 19 ottobre.
Stili di vita più sobri per arginare il degrado ambientale
Denuncia del Papa contro il turismo che distrugge la natura e abusa delle culture delle popolazioni locali. Benedetto XVI ne ha parlato ricevendo sabato 27 settembre i partecipanti all’incontro promosso dal Centro turistico giovanile e dall’Ufficio internazionale del turismo sociale.
È scomparso Giuseppe Bassani, lo scienziato che non aveva paura di riconoscere l’origine della Verità
Nella notte tra il 25 e il 26 settembre si è spento colui che dal 1999 al 2007 aveva presieduto la SIF.
L’acceleratore di particelle LHC tornerà in funzione a primavera
LHC, entrato in funzione lo scorso 10 settembre e fermo da alcuni giorni in seguito a un guasto, non potrà rientrare in funzione prima della primavera 2009.
Ginevra, inizia la caccia ai segreti della materia
Dopo un’ultima trepidante messa a punto di alcune apparecchiature nella notte precedente, alle 10.28 del 10 settembre i primi pacchetti di particelle pesanti, i protoni appunto, hanno compiuto il primo giro e nel pomeriggio un altro fascio ha percorso l’ottovolante in senso opposto. In entrambi i casi i fasci di protoni si sono comportati come dovevano.
Navi robot contro il riscaldamento globale
Navi «spruzzanuvole» contro il riscaldamento globale: uno scienziato britannico vuole spedire negli oceani centinaia di navi fantasma, capaci di creare giorno e notte delle scie d’acqua nebulizzata che riflettano meglio il calore del sole – ciò dovrebbe fermare il riscaldamento dell’atmosfera. La tecnica si rifà all’idea di un inventore tedesco – ha però i suoi rischi.