BERGAMO SCIENZA – VI edizione 3-19 ottobre 2008

Benedetta CappelliniNews

Si apre questo pomeriggio la sesta edizione di Bergamoscienza, tre fine settimana di conferenze, laboratori interattivi, spettacoli e incontri che si terrà a Bergamo fino al 19 ottobre.

Stili di vita più sobri per arginare il degrado ambientale

Benedetta CappelliniNews

Denuncia del Papa contro il turismo che distrugge la natura e abusa delle culture delle popolazioni locali. Benedetto XVI ne ha parlato ricevendo sabato 27 settembre i partecipanti all’incontro promosso dal Centro turistico giovanile e dall’Ufficio internazionale del turismo sociale.

Ginevra, inizia la caccia ai segreti della materia

Benedetta CappelliniNews

Dopo un’ultima trepidante messa a punto di alcune apparecchiature nella notte precedente, alle 10.28 del 10 settembre i primi pacchetti di particelle pesanti, i protoni appunto, hanno compiuto il primo giro e nel pomeriggio un altro fascio ha percorso l’ottovolante in senso opposto. In entrambi i casi i fasci di protoni si sono comportati come dovevano.

Navi robot contro il riscaldamento globale

Benedetta CappelliniNews

Navi «spruzzanuvole» contro il riscaldamento globale: uno scienziato britannico vuole spedire negli oceani centinaia di navi fantasma, capaci di creare giorno e notte delle scie d’acqua nebulizzata che riflettano meglio il calore del sole – ciò dovrebbe fermare il riscaldamento dell’atmosfera. La tecnica si rifà all’idea di un inventore tedesco – ha però i suoi rischi.

Muore all’età di 95 anni Sir John Marks Templeton

Benedetta CappelliniNews

È scomparso, all’età di 95 anni, Sir John Marks Templeton, finanziere, imprenditore e filantropo, autore di numerosi libri, e fondatore della John Templeton Foundation, con la quale per trent’anni ha sostenuto la ricerca sulla scienza, la religione e il significato della vita.

GLAST in orbit

Benedetta CappelliniNews

NASA’s Gamma-ray Large Area Space Telescope, or GLAST, successfully launched aboard a Delta II rocket from Cape Canaveral Air Force Station in Florida at 12:05 p.m. EDT today.

Crisi dei rifiuti a Napoli: ecco le soluzioni (secondo il CNR)

Benedetta CappelliniNews

Le proposte, scientificamente testate per risolvere definitivamente il problema dei rifiuti, sono due: Thor e Plasma. Quanto sia oneroso e problematico il trattamento dei rifiuti, lo dimostra la “tragedia” della Campania alla quale media e istituzioni stanno prestando la loro allarmata attenzione in questi giorni. Ma i rifiuti solidi urbani, com’è noto, possono rappresentare anche una risorsa.

Morto Lorenz, padre della teoria del caos

Benedetta CappelliniNews

È morto Edward Lorenz, il meteorologo considerato il padre della teoria del caos e di tecniche tuttora usate da chi prevede che tempo farà. Lorenz, 90 anni, viveva a Cambridge in Massachusetts e aveva illustrato la sua teoria con il celebre paragone dell’«effetto farfalla»: «Può una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas?», per dire che da volte minuscoli cambiamenti derivano conseguenze colossali. Lo scienziato aveva avuto numerosi riconoscimenti tra cui il Premio Kyoto per le scienze applicate. Nella sua bacheca manca però un Nobel, perché tra le discipline premiate non c’è la meteorologia.

Michael Heller has won the 2008 Templeton Prize

Benedetta CappelliniNews

Michael (Michał) Heller, a Polish cosmologist and Catholic priest who for more than 40 years has developed sharply focused and strikingly original concepts on the origin and cause of the universe, often under intense governmental repression, has won the 2008 Templeton Prize.

L’evoluzione congiunta dell’atmosfera e della biosfera terrestre.

Benedetta CappelliniNews

“Il caso dell’ossigeno: un gas estremamente velenoso…” è il provocatorio titolo della conferenza che il prof. Antonio Lazcano, insigne studioso dell’evoluzione planetaria, terrà il 29 Gennaio presso il civico planetario di Milano.
Sebbene la scoperta dell’ossigeno, nel diciottesimo secolo, fosse stata annunciata come la scoperta del segreto della vita, diffondendo il suo uso come stimolante ed eccitante nei salotti dell’alta societa’, divenne ben presto chiaro che la vita era possibile anche senza questo gas.

Fisica in moto

Benedetta CappelliniNews

Fisica in Moto è il laboratorio didattico interattivo di fisica realizzato da Fondazione Ducati all’interno della fabbrica Ducati in collaborazione … Read More