Da quando è stato lanciato PLANCK sta producendo una mappa ad alta definizione della prima luce dell’universo. Ma strada facendo offre inattese scoperte.
L’universo adulto e bambino nella prima mappa a tutto cielo di Planck
La prima immagine a tutto cielo di Planck racconta due storie: quella dell’universo “adulto” e quella dell’universo “bambino”.
Preso! Il neutrino è in trappola
Dal Cern fino al Gran Sasso: osservato il primo neutrino mentre si trasforma. La particella più elusiva è stata fotografata dall’esperimento «Opera» ed è il trionfo di un trentennio di studi ed ipotesi. I neutrini sono difficili da studiare: la loro massa è piccolissima e interagiscono pochissimo con le altre particelle.
I piani dei biostrateghi che sanno capire i dati e non solo raccoglierli
Domani 22 Maggio si celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità. Sarà il culmine dell’anno dedicato alla Biodiversità, ma bisognerà aspettare fine anno per avere un bilancio esauriente. Il termine “Biodiversità” richiede anche delle precisazioni per chiarire esattamente cosa si intende. Parecchie sono infatti le interpretazioni tra le quali spicca quella che ritiene equivalenti tutte le specie biologiche. Sono molte invece le evidenze che indicano la presenza nella Biosfera di un punto di discontinuità, di un vivente che, pur emergendo dalla stessa storia evolutiva di tutti i viventi, si distingue per la sua capacità di prendere coscienza di questa stessa storia: l’Uomo.
F.J. Ayala (Premio Templeton 2010): la risposta alle domande più importanti sull’essere umano non verrà dalla genetica
«Scienza e religione, se ben comprese nella loro natura e nei loro contenuti, non possono contraddirsi. Sono due modi diversi di conoscere il mondo. I contrasti nascono quando si verificano indebite invasioni di campo». Così si è espresso Francisco J. Ayala quando ha ricevuto la notizia che gli era stato assegnato il Premio Templeton per il 2010
Planck rivela i filamenti di polveri fredde della nostra galassia
L’analisi di queste strutture potrebbe aiutare a determinare le forze che formano la nostra galassia e che sono all’origine della formazione delle stelle.
Primo sguardo al centro della Terra dalle viscere del Gran Sasso
I ricercatori di Borexino guidati dal professor Gianpaolo Bellini hanno visto per la prima volta i «geoneutrini». L’esperimento Borexino, al Laboratorio sotterraneo del Gran Sasso dell’INFN, ha visto in modo certo, per la prima volta al mondo, questi antineutrini provenienti dall’interno della Terra, là dove si forma il calore del nostro pianeta.
Ricordo di Alberto Frigerio
Il 5 Marzo 1993 moriva Alberto Frigerio. Alberto è stato uno dei fondatori della «Associazione Euresis» e compagno di università o docente di molti dei collaboratori della rivista «Emmeciquadro». Vogliamo ricordarlo riproponendo l’articolo che fu pubblicato nel 2003 in occasione del decennale della sua scomparsa.
Scoperte etiche: neuroni nuovi non «ringiovaniti»
Alla Stanford University School sono riusciti, per la prima volta, a ottenere cellule staminali adulte capaci di trasformarsi in neuroni senza essere prima ringiovanite.
Usa: staminali & marketing
Arrivano i primi risultati del «nuovo corso» di Obama. Angelo Vescovi: «Manca una seria ragione scientifica per queste ricerche».
I Re Magi: “Scienziati capaci di accettare le profezie divine”
I Magi erano “uomini di scienza in senso ampio”, veri “cercatori della verità” perchè il loro sapere non si riteneva autosufficiente. Così Benedetto XVI all’Angelus dell’Epifania.
I segreti del micro e del macro cosmo aiuteranno a sconfiggere il cancro
Il 2010, eletto dall’Onu come «International Year of Biodiversity», sarà inaugurato l’11 gennaio a Berlino e vivrà il suo “main scientific event” a fine gennaio a Parigi
Il Papa e la natura: tornare a credere nell’uomo per salvare il creato
Per ben due volte negli ultimi giorni Papa Benedetto XVI è tornato sui temi della salvaguardia dell’ambiente: col messaggio all’apertura del vertice climatico di Copenhagen e più ampiamente nel messaggio per la XLIII Giornata Mondiale della Pace il cui titolo è: “Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato”
Come funziona la mano bionica che si muove con il pensiero
Il Sussidiario. net, 3 dicembre 2009
Le avevamo sognate da sempre: protesi in grado di muoversi come arti naturali, ossia con l’impulso del pensiero. E ora ci siamo (quasi) arrivati. Il merito è di una ricerca tutta italiana che ha messo a punto la prima mano artificiale in grado di eseguire movimenti grazie alle onde cerebrali e, in parte, attraverso gli impulsi trasmessi dai nervi. Intervista al professor Giovanni Magenes, docente di bioingegneria presso l’Università degli Studi di Pavia.
Le due anime della conoscenza che si incontrano nel Big Bang
Sempre più le domande che emergono dalle discipline scientifiche interpellano filosofi e teologi che dal 30 novembre al 2 dicembre presso la Pontificia Università Lateranense si troveranno a discuterne durante il congresso internazionale: “1609-2009. From Galilei’s Telescope To Evolutionary Cosmology – Science, Philosophy and Theology in Dialogue”.
La vera conoscenza è sapienza che libera
Non solo “calcoli ed esperimenti” ma ricerca della “verità ultima”, che è “la chiave della nostra felicità e della nostra libertà autentiche”: è questo il metodo della vera conoscenza indicato dal Papa ai partecipanti all’incontro promosso dalla Specola Vaticana in occasione dell’Anno internazionale dell’astronomia, ricevuti in udienza venerdì mattina, 30 ottobre, nella Sala Clementina.
From Galileo to Gell-Mann. The Wonder that Inspired the Greatest Scientists of All Time
Templeton Press pubblica in questi giorni in Usa la traduzione del libro “Solo lo stupore conosce” di Marco Bersanelli e Mario Gargantini.
Lancio perfetto, Planck in orbita
Il lancio (ore 15:12) è riuscito con successo. Planck è in orbita di trasferimento verso il punto Lagrangiano L2.
Il lancio in diretta
Vuoi vivere il lancio di Planck in diretta? Vuoi emozionarti e festeggiare insieme a chi lo ha realizzato? E allora non indugiare, unisciti a noi. Il 14 maggio, a Bologna, Milano, Roma e Trieste. Tutti sono invitati!
Addio a padre Stanley Jaki, una vita spesa a sposare Scienza e Fede
Antonio Colombo, ilSussidiario.net, 10 aprile 2009
Il decesso improvviso lo scorso 7 aprile a Madrid; era membro onorario della Pontificia Accademia delle Scienze e aveva ricevuto il Premio Templeton nel 1987.