Lucio Rossi, Il Sussidiario, 8 ottobre 2013 C’è molta Italia in questo premio Nobel per la fisica 2013; come ci … Read More
Naturale, artificiale, coltivato. L’antico dialogo dell’uomo con la natura.
All’interno della Manifestazione “BERGAMO SCIENZA”, segnaliamo l’allestimento della mostra itinerante: “Naturale, artificiale, coltivato. L’antico dialogo dell’uomo con la natura”. Dove: … Read More
Ratzinger: “Caro Oddifreddi, le racconto chi era Gesù”
Lettera del Papa Emerito Benedetto XVI a Repubblica, 24 settembre 2013 ll. mo Signor Professore Odifreddi, (…) vorrei ringraziarLa per … Read More
Sulle spalle dei giganti
Nell’Ambito della manifestazione “Certi di alcune grandi cose“, L’Associazione Culturale fra Terra e Cielo di Eraclea (Ve) invita a visitare … Read More
Diecimila anni di saggezza
Paolo Massobrio, Avvenire, 23 agosto 2013 Ma chi sapeva che abbiamo un quinto di ettaro a testa di terreno coltivabile? … Read More
Al Meeting di Rimini – 18 agosto 2013
Inaugurate oggi a Rimini le mostre NATURALE, ARTIFICIALE, COLTIVATO e COSA FARO’ DA GRANDE? L’AGRICOLTORE
Universo segreto prima del Big Bang
Luigi Dell’Aglio, Avvenire, 26 luglio 2013
Intervista a Paul Davies, cosmologo anglo-australiano che parteciperà al Meeting di Rimini e al Simposio “Tha Nature of Time in Science and in Human Experience” organizzato dalla nostra Associazione a San Marino dal 21 al 23 Agosto.
Al Meeting di Rimini
mercoledì 21 agosto 2013, ore 15.00 – Rimini Fiera – Auditorium D5
Intervengono Paul Davies e Josè Ignacio Latorre.
Introduce: Marco Bersanelli
Al Meeting di Rimini
I RISULTATI DI PLANCK
sabato 24 agosto 2013, ore 11.15 – Rimini Fiera – Salone D5
Partecipano: Marco Bersanelli, e Nazzareno Mandolesi
Introduce Letizia Bardazzi
XI Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza
ICS – Innovations in the Communication of Science SISSA – Trieste e Fondazione Idis – Città della Scienza – Napoli … Read More
Seminari IUSS – Ne.T.S.
Segnaliamo un interessante Ciclo di Conferenze organizzato dall’Istituto di Studi Superiori IUSS di Pavia. Di particolare interesse i Seminari con Stanislas … Read More
MISSIONE PLANCK – L’Universo come non lo avete mai visto
Per il Ciclo di incontri “SCOPERTE E NUOVI ORIZZONTI” il Centro Culturale di Milano e Associazione Euresis vi invitano ad un incontro di presentazione dei risultati del satellite Planck mercoledì 10 aprile, ore 21,00 Sala di via S. Antonio, 5 – Milano
Dio, Einstein e il GPS
Marco Bersanelli e Michael Heller, L’Osservatore Romano, 22 marzo 2013 Pubblichiamo stralci di un articolo presentato nell’ultimo numero della rivista … Read More
Ma riusciamo a vedere solo il cinque per cento di ciò che esiste
Piero Benvenuti, L’Osservatore Romano, 27 marzo 2013 Quando, verso la metà del secolo scorso, apparve ormai chiaro che l’universo non … Read More
L’estrema semplicità del momento iniziale
Marco Bersanelli*, La Stampa, 22 marzo 2013 Dopo vent’anni di attesa e lavoro, dopo tre anni di osservazioni da un … Read More
L’Universo neonato ha fatto la foto
Marco Bersanelli, Avvenire, 22 marzo 2013
Dopo oltre vent’anni di duro lavoro e di trepidante attesa i responsabili dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) hanno reso pubblici a Parigi i risultati ottenuti dalle osservazioni del satellite Planck e di uno sforzo congiunto di centinaia di scienziati di tutto il mondo, Italia compresa
PLANCK/Bersanelli: vi racconto la vertigine di risalire al confine osservabile del cosmo
Mario Gargantini, Ilsussidiario.net, 21 marzo 2013 intervista a Marco Bersanelli Non è un numero magico. Quello che è risuonato oggi … Read More
SCIENZA A SEVESO 2013 – …A che tante facelle? Il cielo sopra di noi
L’Associazione Don Mezzera, l’Associazione Euresis, la Fondazione Lombardia per l’Ambiente, con la collaborazione di Istituto Frassati e con il Patrocinio della Città di Seveso e della Provincia … Read More
Gli indomabili cavalli di Galileo
Piero Benvenuti, L’Osservatore Romano, 10 febbraio 2013 Tommaso d’Aquino, nella Summa contra gentiles, dimostra, con la chiarezza che sempre lo … Read More
L’antico dialogo tra l’uomo e la natura
Carlo Soave, Tempi 2/2013
‘Quei semi piantati da un manipolo di nomadi raccoglitori che fecero germogliare la storia del mondo. Il racconto di un’eredità millenaria.’