«Benvenuto a bordo Santità!»

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

L’Osservatore Romano, 5 lulio 2011, di Piero Benvenuti
Papa Benedetto XVI in collegamento radio con la Stazione Spaziale Internazionale di cui hanno fatto parte i due astronauti italiani Paolo Nespoli e Roberto Vittori. Un ricordo nel cuore di astronauti e scienziati.

In volo sugli enigmi di Mercurio

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

La sonda Messenger indagando sul piccolo pianeta ci darà modo di conoscere meglio l’intero Sistema solare. È solo l’inizio dell’indagine. Nel 2014 partirà «BepiColombo» missione dell’Esa in collaborazione con l’Agenzia Giapponese Jaxa.

«Le domande di un “padre” nello spazio»

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Tracce, 27 maggio 2011, di Alessandra Stoppa
La responsabilità dello scienziato, la solitudine dell’uomo. E quell’attenzione per “ciascuno” nell’immensità dell’universo. L’astrofisico Marco Bersanelli ci racconta perché il dialogo di Benedetto XVI con gli astronauti è «raro e straordinario».

Negli atomi il logos di Dio

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Avvenire IN VIAGGIO TRA LE MOLECOLE/1
Per l’Anno della chimica onu parla Leonardo Marehetti: «La razionalità della materia mostra il Creatore»
«Studiando la struttura degli organismi viventi si ha la dimostrazione che non può essere frutto di una casualità cieca. È evidente che vi è un preciso disegno ordinatore»

Ai confini primi e ultimi dell’universo

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

L’Osservatore Romano, 10 aprile 2011, di Piergiorgio Picozza
La scienza come esperienza religiosa
Il centro pastorale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha ospitato una due giorni di studio sul tema della creazione. Pubblichiamo alcuni stralci di una delle relazioni.

Ma il cosmo ha una legge superiore?

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Avvenire, 6 Aprile 2011, di Fiorenzo Facchini
L’acquisizione della teoria dell’evoluzione non esclude un finalismo generale dell’universo e della natura, come molti scienziati e filosofi ormai ammetono. Da Barrow a Davies, da Flew a Collins sono sempre più gli studiosi che riferiscono la realtà a un Creatore.

Arber: per la scienza Dio è un vantaggio

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Avvenire, 11 febbraio 2011, di Andrea Lavazza
Non c’è contraddizione tra l’essere uno scienziato e credere nelle verità del cristianesimo, né difficoltà nel tenere insieme questi due ambiti.