Augusto Pessina, Avvenire, 25 maggio 2010 Riproponiamo il commento di Augusto Pessina, così come è stato pubblicato su Avvenire del 25 maggio … Read More
È un cambio di paradigma inquietante
«Non più conoscere e sfruttare la natura, ma il tentativo di costruirla. Ancora ignote le applicazioni e i possibili problemi di biosicurezza»
Hanno fatto un abile «puzzle» e lo chiamano nuova vita
L’OGM «creato» da C. Venter
Il genetista: il DNA di Venter “dimentica” il mistero della vita cellulare
Intervista a Giuseppe Sermonti di Pietro Vernizzi, IlSussidiario.net, 24 maggio 2010 “Dove sbagliano tutti i commentatori della scoperta di Craig Venter? … Read More
Chiamiamola “genomica”, ma per una vera cellula ci vuol ben altro…
Ci vuol altro per inneggiare alla vita artificiale: «Si può solo parlare di “genomica artificiale”, nel senso che, con un … Read More
Origini: il lungo cammino per diventare «homo»
Avvenire – Agorà , 23 maggio 2010, di Fiorenzo Facchini
Per la paleoantropologia attuale, la linea evolutiva umana si è differenziata da quella dello scimpanzè a partire da antenati comuni che vissero in territorio africano. Dai fossili e dalle nuove analisi comparative del Dna, ecco come si presenta una delle ipotesi di albero genealogico
Le uscite dal continente nero sono state più d’una. Molto probabilmente la più antica risale a 1,7 milioni di anni fa. Troviamo a Damnissi, in Georgia, un deposito risalente a quell’epoca con numerosi resti umani che appaiono intermedi tra Homo habilis e Homo ergaster
Dal laboratorio la prima cellula che si riproduce
Avvenire Ottenuta da Craig Venter: «Cambia la definizione della vita»
Bruno Dallapiccola: utile ma non sono organismi
Giovani scienziati in cerca della coscienza «nascosta»
Avvenire – èVita
Al forum padovano sulla neuroetica una rassegna di studi sugli stati vegetativi ricca di sorprese
I piani dei biostrateghi che sanno capire i dati e non solo raccoglierli
Domani 22 Maggio si celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità. Sarà il culmine dell’anno dedicato alla Biodiversità, ma bisognerà aspettare fine anno per avere un bilancio esauriente. Il termine “Biodiversità” richiede anche delle precisazioni per chiarire esattamente cosa si intende. Parecchie sono infatti le interpretazioni tra le quali spicca quella che ritiene equivalenti tutte le specie biologiche. Sono molte invece le evidenze che indicano la presenza nella Biosfera di un punto di discontinuità, di un vivente che, pur emergendo dalla stessa storia evolutiva di tutti i viventi, si distingue per la sua capacità di prendere coscienza di questa stessa storia: l’Uomo.
Galileo: cose mai viste
Una mostra a scuola
Spinti a cose grandi
Tracce Verso il Meeting
Un’ispirazione che nasce da «fonti misteriose». Il desiderio di creare il bello. La tensione a indagare il profondo. Tutto questo «è la natura dell’uomo». Risultato: l’arrivo di EDWARD NELSON, uno dei più grandi matematici viventi sbarcato in Italia per incontrare degli studenti, è diventato (anche) un anticipo della kermesse riminese…
Sulle tracce della particella misteriosa troveremo risposte e tantissime nuove domande
Mario Gargantini, Il Sussidiario.net, 11 maggio 2010 … Read More
La faccia selvaggia delle lune
La Stampa – TuttoScienze, 12 maggio 2010, di Giordano Stabile
Oceani sotto i ghiacci, eruzioni titaniche, fiumi dimetano e geyser acidi. I satelliti scoperti da Galileo 400 anni fa sono mondi per esseri “estremi”.
Tutti gli infiniti del mondo
Avvenire – Agorà Il matematico Roberto Natalini e lo scrittore Erri De Luca si confrontano oggi al Cnr sui concetti di limite e di illimitato
E scoprono un punto dove sapere scientifico e sapere umanistico devono necessariamente collaborare per fornire all’uomo quelle risposte di cui ha bisogno
Universo: più lo si studia, più è immenso
Isacco Lami, Corriere Cesenate, 7 maggio 2010
Al Palazzo del Ridotto un convegno con lo scienziato Marco Bersanelli.
Non è una partita di calcio
Franco Prodi, L’Osservatore Romano, 8 maggio 2010 I commenti del dopo Copenaghen sono in generale di profonda delusione. Alcuni parlano di … Read More
Cerchiamo il reale che si nasconde dietro le “tubature” dell’universo
L’Osservatore Romano A colloquio con il fisico e filosofo della scienza Bernard d’Espagnat
C’è casa per il maxi-telescopio
La Stampa – TuttoScienze Gli studiosi: “Ci aspettano scoperte straordinarie che cambieranno le nostre idee sull’Universo”
Sorgerà su una montagna del Cile l’occhio più grande del mondo
Con Galileo, oltre Galileo
Dibattito a partire dal volume di Monsignor Luigi Negri e Franco Tornaghi: “Con Galileo, oltre Galileo” edito da SugarCo 2009. … Read More
Vuoi far lo scienziato? Studia storia e latino
Avvenire «Senza base filosofica e anche teologica non si crea vera innovazione». Parla il matematico Israel
«Predicando l’inutilità delle discipline umanistiche sul mercato, gli studenti si fanno l’idea che il loro scopo è solo la manipolazione e non la conoscenza della natura»