La teoria del caso contro la fede

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Corriere della Sera In un saggio di Brian Everitt la storia di una disciplina matematica nata a un tavolo da gioco

Rifugiarsi nella religione o affidarsi alla statistica: alle origini della scienza

Darwin tradito?

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Avvenire La teoria dell’evoluzione è spesso utilizzata per far passare una visione della realtà che esclude il trascendente, ma non è così
Molti seguaci dello scienziato esprimono una posizione fondamentalisa, ma l’evouzione non obbliga ad essere atei

Sapienza ridotta

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Tempi
«Il fondamentalismo di Dawkins è un danno innanzitutto per la scienza».
Il realismo dello studioso Flavio Keller. «Allargare la ragione, ecco cosa ci dice il Papa»

Cosmo, tutto iniziò da uno zero

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Avvenire, febbraio 2008
I gemelli Bogdanov indagano oltre il «muro di Planck».
E ritrovano il punto dove infinito e nulla si toccano. Là dove il tempo è fermo, ma non inesistente.

Giovanni Paolo II e il caso Galileo

Benedetta CappelliniArticoli

Riportiamo il testo del discorso alla Pontificia Accademia delle Scienze che Giovanni Paolo II tenne in occasione della presentazione dei risultati della commissione di studi sul caso Galileo il 31 ottobre 1992.
Un aiuto a comprendere la posizione della Chiesa sul caso Galileo e l’unità di giudizio che già negli anni 90 Giovanni Paolo II e l’allora cardinal Ratzinger esprimevano.
L’intervento è preceduto dal discorso del cardinal Poupard che spiega l’origine e lo svolgersi del lavoro richiesto dal Papa alla Commissione da lui istituita nel 1981 per lo studio della controversia tolemaico-copernicana del XVI e XVII secolo.

La scienza che agisce con coscienza diventa atto d’amore

Benedetta CappelliniArticoli

Discorso ai partecipanti al Convegno interaccademico sul tema: “L’identité changeante de l’individu” (“L’identità mutevole dell’individuo”) promosso dalla Académie des Sciences di Parigi e dalla Pontificia Accademia delle Scienze

L’evoluzione congiunta dell’atmosfera e della biosfera terrestre.

Benedetta CappelliniNews

“Il caso dell’ossigeno: un gas estremamente velenoso…” è il provocatorio titolo della conferenza che il prof. Antonio Lazcano, insigne studioso dell’evoluzione planetaria, terrà il 29 Gennaio presso il civico planetario di Milano.
Sebbene la scoperta dell’ossigeno, nel diciottesimo secolo, fosse stata annunciata come la scoperta del segreto della vita, diffondendo il suo uso come stimolante ed eccitante nei salotti dell’alta societa’, divenne ben presto chiaro che la vita era possibile anche senza questo gas.