Il Foglio
Ecco come un positivismo dozzinale e ideologico ha trasformato la conoscenza in “competenza”
Ontogenesi, evoluzione, cosmologia: il dialogo non fa paura
L’Osservatore romano Per un sapere più globale: a tu per tu con Gianfranco Ravasi
La teoria del caso contro la fede
Corriere della Sera In un saggio di Brian Everitt la storia di una disciplina matematica nata a un tavolo da gioco
Rifugiarsi nella religione o affidarsi alla statistica: alle origini della scienza
Dio, il caso e i dadi della scienza
Francesco Grianti, Avvenire, 23 febbraio 2008 La recensione sul «Corriere« di ieri di Sandro Modeo al saggio «Le leggi del … Read More
Darwin tradito?
Avvenire La teoria dell’evoluzione è spesso utilizzata per far passare una visione della realtà che esclude il trascendente, ma non è così
Molti seguaci dello scienziato esprimono una posizione fondamentalisa, ma l’evouzione non obbliga ad essere atei
Scuola per l’alta formazione Nova Universitas
Inaugurazione delle attività 2008
La particella di Dio ride di noi umani
La Stampa – TuttoScienze
“Pesa meno del previsto e nessuno l’ha vista. Può essere già nei database del Fermilab”
L’appello per i 67 “no Papa” e quello “per la ragione’. Accademici contro
Il Foglio, 6 febbraio 2008
Oggi due incontri di segno opposto alla Sapienza di Roma
Ecologia ambientale ed ecologia umana
Zenit.org
Quando l’attenzione verso l’uomo non va contro la natura
Sapienza ridotta
Tempi
«Il fondamentalismo di Dawkins è un danno innanzitutto per la scienza».
Il realismo dello studioso Flavio Keller. «Allargare la ragione, ecco cosa ci dice il Papa»
Cosmo, tutto iniziò da uno zero
Avvenire, febbraio 2008
I gemelli Bogdanov indagano oltre il «muro di Planck».
E ritrovano il punto dove infinito e nulla si toccano. Là dove il tempo è fermo, ma non inesistente.
Giovanni Paolo II e il caso Galileo
Riportiamo il testo del discorso alla Pontificia Accademia delle Scienze che Giovanni Paolo II tenne in occasione della presentazione dei risultati della commissione di studi sul caso Galileo il 31 ottobre 1992.
Un aiuto a comprendere la posizione della Chiesa sul caso Galileo e l’unità di giudizio che già negli anni 90 Giovanni Paolo II e l’allora cardinal Ratzinger esprimevano.
L’intervento è preceduto dal discorso del cardinal Poupard che spiega l’origine e lo svolgersi del lavoro richiesto dal Papa alla Commissione da lui istituita nel 1981 per lo studio della controversia tolemaico-copernicana del XVI e XVII secolo.