Avvenire, 14 giugno 2008, di Piero Benvenuti* Pubblichiamo una risposta ad un’intervista a Margherita Hack pubblicata su ‘Liberazione’ il 14 … Read More
Muore all’età di 95 anni Sir John Marks Templeton
È scomparso, all’età di 95 anni, Sir John Marks Templeton, finanziere, imprenditore e filantropo, autore di numerosi libri, e fondatore della John Templeton Foundation, con la quale per trent’anni ha sostenuto la ricerca sulla scienza, la religione e il significato della vita.
La disperata ricerca di una zattera di ghiaccio
L’Osservatore Romano
Lo scioglimento della banchisa mette in pericolo la sopravvivenza di molti animali.
Perché i numeri non bastano
La Stampa – TuttoScienze
John Barrow: la scienza è diventata sempre più “visiva” e solo così ha potuto superare se stessa.
“Ho creato un album di immagini-simbolo che rivelano come si è trasformato il modo di concepire la realtà”.
“Le mie folli gimkane su Marte”
La Stampa – TuttoScienze Ai comandi di Spirit e Opportunity: «A settembre entreremo nel cratere che racchiude la storia del pianeta»
Un italiano guida i rover Nasa: tastiera e telecamere con il cuore in gola
Quale idea di scienza… nella prova di italiano dell’esame di stato 2008
Alla Maturità 2008, ben più gravi degli errori “tecnici” presenti nei “temi” e nelle “tracce” ci sono sembrati i contenuti … Read More
Intervista a Dolf Gielen della Agenzia Internazionale dell’Energia
Nell’ultima settimana di giugno ha avuto buon rilievo sulla stampa quotidiana la presentazione da parte della Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) … Read More
Etica ed energie rinnovabili
Nell’editoriale del numero di maggio-giugno 2008 di “Renewable Energy FOCUS”, diffusa ed autorevole rivista dedicata alla tecnologia delle fonti di … Read More
I programmi statali faranno aumentare, invece che diminuire, il prezzo dell’energie rinnovabili?
Questo breve commento di due noti esperti legali americani, Steven F. Greenwald e Jeffrey P. Gray, comparso di recente su … Read More
Creazione ed evoluzione concetti complementari
L’Osservatore Romano La falsa contrapposizione tra scienza e fede
Un’oasi tra i ghiacci nella baia di Baffin
L’Osservatore Romano Corrispondenza dall’Artico a bordo dell’«Amundsen»
O protagonisti o nessuno
XXIX Meeting per l’amicizia tra i popoli
Verso Marte, il viaggio necessario
Avvenire A livello scientifico esistono sempre meno incertezze sulla validità della Grande Impresa Marziana. È il pianeta da colonizzare, dove poter andare a vivere tra qualche centinaio di anni, se la Terra dovesse diventare sempre meno abitabile. Per gli sconvolgimenti climatici, o per l’impatto con un asteroide.
E a Mosca sta per partire il programma ‘Marte 500’: sei volontari, in un complesso di moduli concepiti ad hoc, simuleranno il «passaggio» – lungo da sei a nove mesi – dal pianeta blu al pianeta rosso. 500 giorni trascorsi in completo isolamento e in condizioni di gravità zero.
Dove vanno i ghiacci? Chiediamolo ai merluzzi
L’Osservatore Romano Corrispondenza dall’Artico a bordo dell'”Amundsen”
Se cerchi la verità, l’antropologia ti può aiutare
L’Osservatore Romano Lo statuto dell’essere umano nell’epoca della scienza
Fa meno freddo: cio’ non vuol dire che faccia piu’ caldo
Il Foglio L’ambientalista scettico
Either protagonists or nobodies
The 29th edition of the Meeting for Friendship Among Peoples titled Either Protagonists or nobodies seeks to reflect on the … Read More
GLAST in orbit
NASA’s Gamma-ray Large Area Space Telescope, or GLAST, successfully launched aboard a Delta II rocket from Cape Canaveral Air Force Station in Florida at 12:05 p.m. EDT today.
Creativity and creative inspiration in mathematics, science, and engineering: Developing a vision for the future
An international Symposium organized in connection with the XXIX edition of Meeting for Friendship Among Peoples