Avvenire Nel 2010 è entrato in funzione il grande acceleratore di particelle di Ginevra. Il fisico Roberto Petronzio spiega che cosa ci prepara il futuro
«Quella macchina ci ha ripagato dei nostri sforzi. I prossimi anni saranno ‘rivoluzionari’ sia nell’uso delle energie che nella ricerca sull’infinitamente piccolo. Anche il web consentirà scambi di conoscenze sempre più complesse»
Un tocco di vita nell’arida matematica
L’Osservatore Romano Ricordo di Benoît Mandelbrot
Il cosmo «plurale»
Avvenire, 12 dicembre 2010, di Roberto I. Zanini
L’astrofisico Jobn D. Barrow spiega la teoria del Multiverso: «Da un unico Big Bang possono essersi generati infiniti universi»
Se qualcuno respira arsenico
José G. Funes, L’Osservatore Romano, 5 dicembre 2010
Le domande sulla vita nell’Universo
Suoni armonici da una sinfonia lontana
L’Osservatore Romano, 14 Dicembre 2010, di Valeria Ascheri
Le origini dell’universo e il Progetto Stoq.
“The Origin of the Universe” è il titolo della conferenza che il matematico e cosmologo britannico John David Barrow ha tenuto a Roma, presso il Pontificio Consiglio della Cultura, nell’ambito delle iniziative del progetto Stoq (“Science, Theology and the Ontological Quest”) portate avanti in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi). Sul tema abbiamo intervistato l’astrofisico Piero Benvenuti che ha moderato l’incontro.
L’uomo di fronte al cosmo
L’Osservatore Romano Al Pontificio Consiglio della Cultura John Barrow parla delle origini dell’universo
“Quando guardo i tuoi cieli, la luna e le stelle,che cos’è mai l’uomo?” (Sal 8, 4-5)
Zenit.org, 4 dicembre 2010
Prima Predica di Avvento: la risposta cristiana allo scientismo ateo
Pubblichiamo di seguito la prima Predica d’Avvento tenuta questo venerdì da padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap., Predicatore della Casa Pontificia, nella cappella Redemptoris Mater del Palazzo Apostolico Vaticano.
L’alleanza tra ragione e fede
La Stampa – Tuttoscienze
Astronomi laici e cattolici uniti dalle stesse domande
Metafisica delle particelle
Parla Andrew Pinsent, che dirige il Centro per la scienza e la religione all’Università di Oxford. «La fede cristiana e la ricerca possono vincere l’autismo spirituale dell’Occidente».
Ma non chiamatela «particella di Dio»… Dibattito fra studiosi
Avvenire, 9 novembre 2010, di Roberto I. Zanini
Oggi a Padova si discutono le teorie di Hawking sull’universo. L’astrofisico Benvenuti: troppo sensazionalismo sui media
Universo, sinfonia sconosciuta
Avvenire Parla il direttore della Specola Vaticana José Funes, oggi al Festival della scienza di Genova: «Identificato solo il 4% del cosmo»
Non abbiamo bisogno di Dio per spiegare come si formano le galassie. Abbiamo invece bisogno di Dio per spiegare il motivo per cui esiste l’universo invece del nulla.
Matematica
Avvenire, 7 novembre 2010, di Ennio De Giorgi
«Le molte analogie fra i fondamenti del calcolo e quelli della metafisica ci mostrano sia la debolezza sia la forza della ragione umana e ci evitano di cadere nelle opposte tentazioni dell’orgoglio e della disperazione». Un inedito dove Ennio De Giorgi riflette sul bello e sul vero celati nel regno delle cifre.
Non è vero, come diceva Einstein, che «Dio non gioca a dadi». La Sapienza divina non disprezza le opere dell’ingegno umano: nemmeno la teoria dei giochi Il valore sapienziale della scienza più pura consiste nella sua capacità di mostrare che gli stessi principi governano il conto della spesa e le orbite celesti
Attenti a non distruggere anche quello che ancora non conosciamo
L’Osservatore Romano La comunità scientifica lancia un grido d’allarme in difesa del tesoro della biodiversità
Anticipiamo stralci della lectio magistralis intitolata “Cambiamenti climatici e biodiversità” che il presidente emerito del Missouri Botanical Garden di Saint Louis tiene nel pomeriggio del 3 novembre alla Pontificia Accademia delle Scienze in occasione di un incontro di presentazione dell’Expo 2015 di Milano.
In ascolto dell’eco del Big Bang
L’Osservatore Romano, 27 ottobre 2010, di Maria Maggi
La radiazione cosmica di fondo porta con sé informazioni preziose in grado di dare delle risposte alle domande aperte della cosmologia moderna.
Dal satellite Planck uno sguardo nuovo sull’universo
L’Osservatore Romano, 27 ottobre 2010, di Piero Benvenuti
I risultati del progetto dell’Agenzia Spaziale Europea evidenziano l’inadeguatezza dei tradizionali modelli fisico-razionali del cosmo
L’esperto: la centrale nucleare “in giardino” è sicura al 100 per 100
Il Sussidiario.net
Intervista a Francesco Romanelli: Direttore dell’European Fusion Development Agreement (EFDA) e del Joint European Tokamak (JET), il centro più avanzato per gli esperimenti sulla Fusione Nucleare.
Il Nobel ai “ragazzi” del grafene
La Stampa – Tuttoscienze,6 ottobre 2010, di Barbara Gallavotti
Riconoscimento per la fisica. protagonista un materiale straordinario, che potrà cambiare il futuro dell’elettronica. Premiati i russi Geime Novoselov per gli studi sull’erede del silicio
Scienziati e Dio, attrazione o repulsione?
Avvenire, 3 ottobre 2004, di Giuseppe Tanzella-Nitti
Affermava Louis Pasteur che poca scienza allontana da Dio, ma molta riconduce a Lui. È proprio così? Una scorsa alla storia aiuta a dare una risposta…
Accelera la fusione nucleare: fra 15 anni energia dalle stelle
Parla il direttore dell’European Fusion Development Agreement: ‘Accelera la fusione nucleare: fra 15 anni energia dalle stelle’.