Anno Mondiale dell’Astronomia: ciclo di conferenze internazionali.
Giuliacci: effetto serra e surriscaldamento globale. Se la colpa fosse del Sole?
Andrea Giuliacci, Il Sussidiario, 19 febbraio 2009
Se la colpa non fosse dell’uomo, come si potrebbe spiegare l’anomalo surriscaldamento del Pianeta osservato nell’ultimo periodo? Il colpevole potrebbe essere il Sole.
Il primato della ragione e la fede cristiana
Tracce, n. 2 febbraio 2009, di Joseph Ratzinger La separazione operata dal pensiero cristiano fra metafisica e fisica viene sempre più … Read More
E se ci evolvessimo dallo SCIENTISMO?
Tracce
A 150 anni dalla pubblicazione dell’Origine delle specie e a 200 dalla nascita del suo autore, un convegno della Pontificia Università Gregoriana fa il punto su una delle teorie più famose e controverse della storia. Contro l’uso distorto della scienza. Come spiega il filosofo RAFAEL MARTÍNEZ
Quante sorprese nell’anno di Darwin: in alcuni casi sopravvive il più debole
Redazione, IlSussidiario, 17 febbraio 2009 Per mettere alla prova alcuni assunti delle teorie evolutive darwiniane potete consultare qualche fisico o matematico, esperto … Read More
Galileo, scienza secondo fede
Già il grande scienziato insegnava che Scrittura e Natura provengono entrambe dal Verbo divino. La riflessione di Betori nell’anniversario delle scoperte galileiane. «Sul legame tra uomo e Creatore si è edificata nei secoli la sapienza umana e cristiana. Rispettare i fondamenti di tale umanesimo è garanzia di futuro per l’umanità e per l’incontro tra fede e ragione» «Il passo di Caino e Abele evidenzia come la morte entri nell’umanità quando l’uomo smette di sentirsi responsabile dell’altro, del prendersi cura di lui».
Come prima, più di clima
Il Foglio, 3 febbraio 2009, di Piero Vietti
In nome della lotta al global warming ora si pianificano anche le nascite. Un libro spiega da dove tutto è cominciato.
Il darwinismo deve essere visto come teoria scientifica, non come ideologia
Zenit.org
Intervista al professor Marc Leclerc S.J.
Galileo Galilei
Il Tempo, 14 febbraio 2009
Si celebra l’anno dell’astronomia ma la ricerca nel settore è a un punto morto. L’uomo che volle la propria condanna
Finanziamenti: convegni e mostre però si tagliano i fondi alla cultura. Ricercatori: dare soldi ai giovani sarebbe il modo migliore per ricordarlo.
Salvati all’ultimo dal topo-robot
La Stampa – TuttoScienze Il progetto: la sfida è riprodurre la sensibilità delle vibrisse
“Così sarà in grado di esplorare le aree più ostili, anche su altri pianeti”.
Ricerca cerebrale e test ingegneristici si influenzano reciprocamente. Senza il know-how biologico non sarà possibile costruire macchine efficienti»
La velocità della luce-silicio
La Stampa – TuttoScienze Un dispositivo fotonico ibrido rivoluzionerà dimensioni e prestazioni dei chip. L’obiettivo è riuscire a portare la trasmissione dei dati da 100megabits fino a 100 gigabyte.
I nuovi processori sonomini-pannelli tre volte più sottili di un capello umano
Notti con Lulin, l’imprevedibile
La Stampa – TuttoScienze Brucia un gas velenoso e sembra possedere una doppia coda. Ecco le istruzioni per osservarla.
Scoperta da un ragazzo cinese, la cometa verde è lo show del momento.
Perché è difficile credere a Darwin
Metro Intervista
“La colpa è tutta del nostro cervello”
I 200 anni di Darwin
Libero La teoria dell’evoluzione contesa tra destra e sinistra
Le tesi del naturalista inglese sfruttate per giustificare il colonialismo da una parte e la lotta di classe dall’altra. In un libro, dibattito religioso-politico sulla scienza
Good Bye Mr. Darwin
Il Foglio
Duecento anni fa nasceva il grande biologo, oggi molti suoi seguaci non dicono più che ha “detronizzato l’uomo”
I duecento anni “POP” di Charles Darwin
Amerigo Barzaghi, IlSussidiario, 12 febbraio 2009 Fa piacere imbattersi nell’articolo di David J. Buller sul numero di febbraio di Le … Read More
I duecento anni di Darwin, sfidò millenni di pregiudizi
La Repubblica Nell’anniversario della nascita del fondatore del moderno evoluzionismo
cosa resta della sua teoria sull’origine della specie.