Le «falle fatali» dell’evoluzione

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Avvenire Continua il dibattito sul libro di Piattelli Palmarini e Fodor dedicato agli errori dei neodarwinisti. Crolla il primato della «selezione naturale». Interviene Facchini.
L’adattamento non può essere l’unica chiave di lettura e forse non è nemmeno il fattore che ha guidato la nascita della vita terrestre

Grazie laser, hai cambiato tutto

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Si avvicina il 50° compleanno di un’invenzione rivoluzionaria che ha fatto litigare molti “padri”. Le applicazioni non fanno che crescere, dai lettori a barre dei supermarket alle “foto” per studiare gli elettroni.

Lettera sulla scimmia

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Il Foglio
Il disegno intelligente non è abbastanza intelligente, la scienza è una meravigliosa avventura ma non è lei che decide le nostre scelte culturali e metafisiche. Ci scrive PP, co-autore del libro che agita i neodarwinisti.

Darwin non aveva ragione. Lo dicono anche gli atei.

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Il Giornale Contro la scienza fossile
Il saggio di Jerry Fodor e Massimo Piattelli Palmarini dimostra che la teoria evoluzionista fa acqua. Persino per i positivisti. Nei viventi ci sono strane costanti che si ripetono, forme perfette ed armoniche

Perché Darwin sbaglia. Ecco la mia verità.

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Massimo Piattelli Palmarini , Corriere della Sera, 8 aprile 2010
Coautore di uno studio molto discusso nel mondo anglosassone e in Italia, Massimo Piattelli Palmarini replica alle accuse. È il conformismo evoluzionista a frenare la ricerca.

Viaggio all’inizio del cosmo

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Rodolfo Casadei, Tempi n.12 – 2010
A un anno dal lancio del satellite europeo che “fotograferà” gli albori dell’universo, l’astrofisico Marco Bersanelli rivela i risultati della prima scansione del cielo. E spiega come si può guardare indietro fino all’alba del tempo.

Chi ha paura della Patata OGM ?

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

La Stampa – Tuttoscienze Le manipolazioni sono il prezzo necessario per sviluppare nuove varietà di piante più produttive o di migliore qualità
Quanti allarmismi sbagliati su salute e ambiente

Dio non può essere solo una spiegazione

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

L’Osservatore Romano La nuova cosmologia e la ricerca di una struttura matematica ideale.
Pubblichiamo ampi stralci del capitolo scritto dal gesuita presidente del Vatican Observatory Foundation contenuto nel volume Dio oggi. Con Lui o senza di Lui cambia tutto (Siena, Cantagalli, 2010, pagine 236, euro 15,50) che raccoglie le relazioni del convegno organizzato dal Comitato per il progetto culturale della Conferenza episcopale italiana tenuto lo scorso dicembre.

Laser

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Avvenire Legge i cd musicali e gli scontrini del supermercato, corregge senza anestesia i difetti della vista, misura perfino la distanza tra la Terra e la Luna. Oggi non possiamo più farne a meno, eppure quando il suo papà lo presentò, nel 1960, nessuno lo prese sul serio.
Compie 50 anni la rivoluzione della «luce condensata»