Il dono della creatività

Benedetta CappelliniEditoriale

Dove nasce la creatività scientifica? Questa domanda inevitabile ha meritato un simposio strano e affascinante, connotato dalla imprevedibilità degli esiti. Il simposio, intitolato “Creativity and creative inspiration in mathematics, science and engineering: developing a vision for the future”, organizzato dalla Associazione Euresis e dalla John Templeton Foundation, si è tenuto a San Marino dal 29 al 31 Agosto 2008.

Dio, il Big Bang e l’universo

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Avvenire Il grande scienziato ospite in Vaticano
Il massimo indagatore dei buchi neri spiega: «Il cosmo è regolato da leggi scientifiche; potremmo considerarle opera di Dio, ma questo è un dibattito che spetta alla teologia»

Etica e scienza

Benedetta CappelliniEventi

Quando: dal 13 ottobre al 10 novembre Dove: Sala Consiliare “De Giovanni”, P.za del Popolo- Faenza Al rapporto fra etica e … Read More

Chi vuole essere protagonista?

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Tracce Aspettando il Meeting
Si apre il 24 agosto, si chiude il 30. In mezzo, sette giorni densi di vita e di incontri, legati da un titolo che è una provocazione. L’abbiamo girata a Marco Bersanelli, uno degli ospiti principali. E lui ha accettato la sfida. Accompagnandoci in questa guida ragionata a quello che vedremo (e vivremo) a Rimini

Convegno su fede e scienza a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Radio Vaticana Una sintesi tra scienza e fede non solo è possibile, ma è ora più che mai necessaria. È quanto è emerso dal convegno promosso ieri e oggi, a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana, dall’Ambasciata tedesca presso la Santa Sede.
Tema dell’incontro: “L’importanza della scienza oggi. Fede e ragione sul banco di prova”. Ad aprire i lavori, l’arcivescovo Rino Fisichella che ha ribadito l’importanza di una “ricerca libera, ma non libertaria”.

Ciao ciao Darwin

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Leggere il Corriere e capire che sui giornali l’evoluzionismo tira più di un carro di buoi.

Frontale con la mega-nube

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

La Stampa – TuttoScienze
Viaggia a 900mila kmall’ora, è lunga 11mila anni-luce e punta contro laVia Lattea. Le collisioni con gas e polveri produrranno nuove stelle.Molte esploderanno come supernovae.

L’evoluzione è finita?

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Repubblica “Contrordine, la specie umana non cambierà più”, sostiene un genetista inglese. E la scienza continua a litigare sulle teorie di Darwin.
Quel che siamo oggi, saremo anche tra un milione di anni sostiene Jones. Ma il mondo della scienza si divide.