Avvenire
Un saggio del chimico Battaglia smonta le tesi ambientaliste riguardo alla tecnologia fotovoltaica
Galassie
Avvenire Alla Specola Vaticana i misteri del cosmo
Sono le regine dell’universo, hanno forme ellittiche, a spirale o a disco. E forse permetteranno di capire meglio la materia oscura. Da domani a Roma ne discutono 210 astronomi da tutto il mondo. Il direttore dell’osservatorio della Santa Sede, José Gabriel Funes, fa il punto sulle ricerche.
Alla Specola Vaticana i misteri del cosmo
Sono le regine dell’universo, hanno forme ellittiche, a spirale o a disco. E forse permetteranno di capire meglio la materia oscura. Da domani a Roma ne discutono 210 astronomi da tutto il mondo. Il direttore dell’osservatorio della Santa Sede, José Gabriel Funes, fa il punto sulle ricerche.
E io che sono?
Progetto culturale 2007-2008
“A che tante facelle?”
Dal 25 ottobre al 6 novembre, dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00 il sabato … Read More
L’astronomo che aiuta il Papa a rivolgersi al cielo
Il Venerdì di Repubblica
I maggiori esperti mondiali di stelle e galassie si incontrano a Roma, Ospiti del direttore della Specola vaticana, il Gesuita José Gabriel funes. Che dice: «La migliore teoria sulla nascita dell’Universo? Quella del Big Bang»
L’uomo di domani cambierà la sua natura
Corriere della Sera Tra filosofia e scienza: dialogo sui possibili scenari prossimi venturi
Sulle orme di Nietzsche, un nuovo stadio antropologico nell’evoluzione
Alle fonti dell’energia
Riproponiamo la presentazione della mostra ‘Alle fonti dell’energia’ presentata al Meeting di Rimini il 23 agosto 2004. Relatori: Marco Bersanelli, Docente … Read More
Amore per la verità: la chiesa e gli uomini di scienza
Riproponiamo di seguito il testo dell’incontro tenutosi il 27 agosto 2003 al Meeting di Rimini sul tema ‘Amore per la … Read More
Einstein 1905. Il genio all’opera
Proponiamo la presentazione della mostra ‘Eintein 1905. Il genio all’opera’ allestita in occasione del Meeting di Rimini, il 22 agosto … Read More
Agli estremi confini dell’impresa scientifica
Riproponiamo di seguito il testo dell’incontro tenutosi in occasione del Meeting di Rimini il 25 agosto 2003, con la partecipazione … Read More
Inossidabile infinito
Avvenire Parla l’astrofisico Jean-Pierre Luminet: «È un concetto fecondo. L’uomo ne ha bisogno anche per comprendere le cose finite»
«Ogni 25 anni i fisici annunciano la sua morte Ma poi risorge sempre…»
La vita è «impossibile» senza Dio
Avvenire L’universo non è cieco: fanno discutere le tesi dell’astronomo John Barrow
«Nel cosmo le condizioni adatte all’esistenza sono assai improbabili, eppure si sono verificate»
L’infinito dietro le stelle
Tracce Intervista a Beckwith e Nelson
Due scienziati a confronto sulle sfide di una sempre più approfondita ricerca della realtà fisica. Per nulla imbarazzati di avere la fede. Una fede ragionevole.
Quell’inesauribile desiderio a caccia di realtà
Tracce Scienza
Il dibattito scientifico al Meeting di Rimini. Dall’Astrofisica alla Matematica, alle bioscienze. Scienziati e studiosi come Beckwith, Nelson, Pellegrino, Israel, Mc Low, Benvenuti, Robberto, Bassani si sono confrontati testimoniando la loro ricerca e la loro passione. Due i punti chiave: il desiderio inesauribile e mai appagato di conoscenza dell’uomo, e la possibilità di una scienza interessante per tutti, come aiuto e invito a prendere coscienza della realtà
L’arco della domanda. Creazione ed evoluzione
Tracce La ragione è…
Il cardinale Schönborn ha criticato il darwinismo ideologico e il creazionismo protestante. La possibilità della ragione di riconoscere Dio dal segno della creatura
I «chicchi» dal cielo
Avvenire Dal 23 agosto al Meeting una mostra dedicata alla Via Lattea.
Per alcuni era un fiume celeste, per altri la dimora delle anime dei morti
Solo con l’invenzione
del telescopio spaziale
all’inizio del XX secolo,
si è scoperto che era
una gigantesca galassia
Cercando lucciole nell’infinito
Avvenire Il telescopio spaziale permetterà di «vedere» la creazione? Parla Beckwith, il «papà» di Hubble, ospite al Meeting di Rimini
Attraverso quella macchina del tempo abbiamo ripreso l’universo “giovane”, 13,7 miliardi d’anni fa. Ora vorremmo fotografare la luce del Big Bang.
Entro 10 anni entrerà in orbita pure il J. Webb Space Telescope. Con strumenti così, le domande filosofiche si fanno temi di ricerca scientifica.
Da scimmia a uomo: l’enigma del «salto»
Avvenire I nodi insoluti dell’evoluzione: a confronto ieri a Torino
il paleoantropologo Fiorenzo Facchini e il genetista Guido Barbujani
Lo scienziato
cattolico:
«Tra l’animale
e l’uomo c’è un
salto ontologico,
uno scarto dove
Dio emerge
come concausa»