Salvati all’ultimo dal topo-robot

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

La Stampa – TuttoScienze Il progetto: la sfida è riprodurre la sensibilità delle vibrisse
“Così sarà in grado di esplorare le aree più ostili, anche su altri pianeti”.
Ricerca cerebrale e test ingegneristici si influenzano reciprocamente. Senza il know-how biologico non sarà possibile costruire macchine efficienti»

La velocità della luce-silicio

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

La Stampa – TuttoScienze Un dispositivo fotonico ibrido rivoluzionerà dimensioni e prestazioni dei chip. L’obiettivo è riuscire a portare la trasmissione dei dati da 100megabits fino a 100 gigabyte.
I nuovi processori sonomini-pannelli tre volte più sottili di un capello umano

Notti con Lulin, l’imprevedibile

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

La Stampa – TuttoScienze Brucia un gas velenoso e sembra possedere una doppia coda. Ecco le istruzioni per osservarla.
Scoperta da un ragazzo cinese, la cometa verde è lo show del momento.

I 200 anni di Darwin

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Libero La teoria dell’evoluzione contesa tra destra e sinistra
Le tesi del naturalista inglese sfruttate per giustificare il colonialismo da una parte e la lotta di classe dall’altra. In un libro, dibattito religioso-politico sulla scienza

Good Bye Mr. Darwin

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Il Foglio
Duecento anni fa nasceva il grande biologo, oggi molti suoi seguaci non dicono più che ha “detronizzato l’uomo”

«Cose mai viste prima da nessuno»

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Tracce, 22 gennaio 2009, di Mario Gargantini
Quattrocento anni fa lo scienziato pisano per la prima volta osservava il cielo con un cannocchiale. Ne parlerà una mostra del prossimo Meeting di Rimini. Tracce.it racconta la realizzazione di questo lavoro. Ecco la prima puntata.

«Evoluzione, basta polemiche»

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Avvenire A 400 anni dalle prime osservazioni col cannocchiale e a 150 anni dall’«Origine delle specie», molte contrapposizioni tra fede e scienza sono solo un luogo comune. Parla Giuseppe Tanzella-Nitti: «Dalle lettere risulta un Darwin più teista che ateo».

Tra teismo ed evoluzionismo la Chiesa ristudia Darwin

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Il Riformista, 10 febbraio 2009
Domani viene presentato il convegno ideato da Monsignor Ravasi. Ieri, sul “Times”, l’arcivescovo di Westminster ha parlato di amicizia tra scienza
darwiniana e fede. A Roma, il 12 febbraio, apre una mostra dedicata allo scienziato.

Effetto serra: smentiti i «negazionisti»

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Franco Foresta Martin, Corriere della sera, 10 febbraio 2009
Dati aggiornati dallo statunitense «National Snow and Ice Data Center». A dispetto dell’apparente espansione dei ghiacci a gennaio i dati trentennali non lasciano dubbi.