Quando l’Homo sapiens inventò la cultura

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Fiorenzo Facchini, Avvenire, 2 novembre 2008
Il momento esatto del «salto» dagli ominidi all’uomo creatore di pensiero interroga alle basi molte branche della scienza, dalla paleoantropologia alla filosofia. Misurare solo il volume cranico non basta: che cosa è stato il «quid» che ha fatto la differenza?
Ma oggi non ci si può nascondere le possibilità di un’autodistruzione. L’uomo troppo «sapiens» diventa ipso facto «demens», ha osservato Morin. E questo non sarebbe un cambiamento di rotta rispetto al corso dell’evoluzione?

L’universo non è un caos ma un libro scritto da Dio

Benedetta CappelliniNews

Benedetto XVI all’assemblea plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze. “Non c’è alcuna opposizione tra la comprensione della fede riguardo alla creazione e la evidenza delle scienze empiriche”.

Mille Big Bang nell’Universo che non ha fine

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

La Stampa – TuttoScienze Il Festival della Scienza di Genova.
Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo.
Passato e futuro sono legati da un’evoluzione. Ma nel prossimo ciclo potremmo non esistere.

Il boomerang di Einstein

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Avvenire Da venerdì teologi e scienziati si ritrovano in Vaticano per parlare del futuro dell’Universo e della cosmologia. Parla Cabibbo.
«Il creazionismo fa molto discutere negli Usa, invece l’evoluzione è storia, Molto oggi è cambiato, dopo che un’équipe italiana ha provato che il cosmo è in forte accelerazione»

Predicare bene e razzolare male

Benedetta CappelliniArticoli

La necessità prioritaria e vitale per la nostra civiltà di conciliare sviluppo, benessere e salvaguardia dell’ambiente è gradualmente penetrata nella … Read More

La luce, gli occhi, il significato

Benedetta CappelliniEventi

L’allestimento della mostra proposta da Euresis e dal  Centro Culturale Ch. Peguy avrà luogo prossimamente a Genova. Dove: Presso il Complesso S. Ignazio … Read More

«Ho vinto il premio Nobel con il rubinetto del rene»

Benedetta CappelliniRassegna Stampa

Remuzzi Giuseppe, Corriere della Sera,  1°ottobre 2008
Peter Agre racconta come ha scoperto l’importante proteina.
E il nome dell’aquaporina fu inventato a pranzo. Con l’età i canali dell’acqua funzionano meno. Tutto contribuisce a far perdere acqua. E col caldo, o se uno è ammalato di diabete, è ancora peggio.