
2025 - HOMO FABER. INVENSIONI E SCOPERTE DI NUOVI MATERIALI
Fiera di RIMINI, 22-27 AGOSTO 2025
Padiglione A5
Un aspetto decisivo nella storia è la capacità dell’uomo di utilizzare i materiali che la natura offre per migliorare le proprie condizioni di vita. Anche oggi è la scoperta di nuovi materiali con proprietà inedite e affascinanti (superconduttori, materiali biocompatibili e biodegradabili, strutture bidimensionali, etc.) che apre la strada a nuove possibilità.
Questi “nuovi mattoni”, in ultima istanza, sono il geniale assemblaggio fatto dall’uomo dei “vecchi mattoni” che sono alla base di tutta la realtà fisica – gli atomi – sfruttando la conoscenza approfondita delle leggi naturali che ne regolano il comportamento.
Ciò che permette questo “livello di novità” è l’incontro tra il dato della natura e il lavoro creativo dello scienziato, che “costruisce” obbedendo e sfruttando le regole che sono date.
Nella mostra verranno proposti alcuni esempi significativi per illustrare come si arriva alla scoperta o all’invenzione di nuovi materiali. A volte, come nel caso dei materiali superconduttori è una scoperta scientifica a “suggerire” possibili applicazioni; altre volte è la necessità di risolvere un problema specifico a guidare la preparazione e lo sviluppo di nuove soluzioni, come nel caso dei materiali biocompatibili usati in ambito medico o delle nuove plastiche biodegradabili.
Il visitatore sarà accolto in una arena dove potrà incontrare ricercatori ed esperti. Una presentazione a cadenza regolare introdurrà le tematiche proposte, prima di accedere allo spazio espositivo, realizzato con pannelli ed alcuni exhibits, e suddiviso in sei aree: Plastiche, Semiconduttori, Nanomateriali, Materiali per uso medico, Materiali a memoria di forma, Superconduttori.