Meeting 2025

XLVI Meeting per l’amicizia tra i popoli

NEI LUOGHI DESERTI COSTRUIREMO CON MATTONI NUOVI
22/27 Agosto 2025 – Rimini Fiera

 

I LINK AI VIDEO YOUTUBE SARANNO DISPONIBILI DOPO OGNI EVENTO

Placeholder

22 agosto 2025 ore 15:00  - Sala Conai A4
I MATERIALI CHE NON C’ERANO. INVENZIONI E SCOPERTE
In collaborazione con Associazione Euresis e Camplus
Marco Beghi, professore di Fisica della Materia, Politecnico di Milano;
Silvia Gross, professore di Chimica Inorganica, Università di Padova;
Liberato Manna, senior Scientist NanoChemistry, Istituto italiano di Tecnologia.
Modera Francesco Mambretti, Post Doc Atomistic Simulations, Istituto italiano di Tecnologia

Spesso le epoche storiche sono state caratterizzate da un determinato materiale, che segnava quel periodo in maniera rivoluzionaria rispetto ai precedenti (si pensi al bronzo, al rame o al ferro). Con lo sviluppo vertiginoso della tecnologia, gli ultimi secoli hanno visto crescere il numero e la varietà di questi materiali, inventati appositamente o scoperti accidentalmente. In particolare, l’uomo sta imparando da alcuni decenni a manipolare la materia a livello atomico, alla cosiddetta nanoscala: questo è uno strumento rivoluzionario per la creazione di nuovi materiali, progettati per rispondere a bisogni specifici (un farmaco, un catalizzatore, un superconduttore…), ma anche per poterli osservare a una scala invisibile all’occhio nudo. Tre ricercatori ci aiuteranno ad addentrarci nei dettagli e nella storia di alcuni materiali moderni.

Placeholder

24 agosto 2025 ore 17:00  - Sala Neri
INDAGINE SCIENTIFICA E RICERCA DEL SIGNIFICATO
In collaborazione con John Templeton Foundation
José Ignacio Latorre,
professore di Fisica teorica, Università di Barcellona;
Dan Maoz, George S. Wise Professor, Tel-Aviv University School of Physics and Astronomy;
Robert Gilbert, professore di Biofisica, dipartimento di Medicina Nuffield, Università di Oxford; Jennifer J Wiseman, senior scientist Hubble Space, Maryland.
Modera Brandon Vaidyanathan, Professor of Sociology and Director of the Institutional Flourishing Lab, The Catholic University of America

Può la scienza risvegliare il desiderio di qualcosa di più grande, qualcosa che va oltre ciò che la scienza stessa può misurare o spiegare? In un mondo sempre più segnato da frammentazione e smarrimento di un significato ultimo, l’indagine scientifica si rivela uno strumento inaspettato ma potente per riaprire domande profonde sul senso della realtà e della nostra presenza in essa. In questo incontro un gruppo eterogeneo di scienziati di primo piano a livello internazionale condivideranno la propria esperienza umana e scientifica, confrontandosi con domande che inevitabilmente emergono quando ci si trova "a tu per tu" con un universo che non cessa di suscitare stupore e meraviglia.

Placeholder

25 agosto 2025 ore 17:00  - Sala Neri
In collaborazione con Associazione Euresis e Camplus
ALLA SCOPERTA DELLE LEGGI FONDAMENTALI DELLA NATURA: LO STUPEFACENTE MONDO QUANTISTICO

Stefano Forte, professore di Fisica Teorica, Università degli Studi di Milano;
Maria Ubiali, professoressa di Fisica Teorica, Università di Cambridge.
Modera Marco Bersanelli, professore di Fisica e Astrofisica, Università degli Studi di MIlano

Dopo un lungo percorso di indagine, sperimentazione e riflessione sappiamo oggi che l’infinita varietà di fenomeni della natura è la manifestazione di un piccolo numero di costituenti e di forze fondamentali. Ne abbiamo gradualmente scoperto le proprietà, che siamo oggi in grado di prevedere e calcolare in modo sempre più preciso. Ma abbiamo anche scoperto che la natura delle leggi fisiche, e la natura stessa della realtà sono molto diverse da come si aspettavano i padri
fondatori della scienza moderna, a cominciare da Einstein. Abbiamo cioè scoperto che la natura segue gli sconcertanti principi della fisica quantistica. Si tratta di principi universali, che nel mondo microscopico si manifestano in modo evidente, ma che solo negli ultimi anni abbiamo imparato a verificare anche nel contesto della vita di tutti i giorni. Principi che stanno aprendo la strada a nuove tecnologie. Ma soprattutto che ci portano a capire che il mondo è fatto in modo diverso da come ci aspettavamo.

Incontri presso l'arena
HOMO FABER.
INVENZIONI E SCOPERTE DI NUOVI MATERIALI
Piazza A5

Placeholder

Venerdì 22 agosto - ore 18:00
L’ETÀ DEL CIELO. NUOVI MATERIALI E NUOVE TECNOLOGIE PER PORTARE IL CIELO IN UNA STANZA
con Paolo Di Trapani, Università dell’Insubria & CoeLux S.r.l.
Modera Carlo Sozzi

Placeholder

Sabato 23 agosto - ore 12:15
PER CONTINUARE UN INCONTRO.
I MATERIALI CHE NON C'ERANO. INVENZIONI E SCOPERTE
con Marco Beghi, Politecnico di Milano, Liberato Manna, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova
Modera Francesco Mambretti

Placeholder

Sabato 23 agosto - ore 16:00
IL GRAFENE E ALTRI NANOMATERIALI
con  Alessandra Scidà, CNR, Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (ISOF) di Bologna;  Giovanni Comelli, Università degli studi di Trieste
Modera Giovanni Boccardi

Placeholder

Sabato 23 agosto - ore 18:00
IL COMPUTER DEL MEDIOEVO - SULL'USO DELL'ASTROLABIO CON ERMANNO LO STORPIO
con Paolo Fini, Osservatorio Astronomico Beato Ermanno lo Storpio
Modera Marco Bersanelli

Placeholder

Domenica 24 agosto - ore 12:15
I SUPERCONDUTTORI: DAI QUARKS ALLA MEDICINA SPINGENDO LA TRANSIZIONE ENERGETICA
con Lucio Rossi, Università Statale di Milano, Dipartimento di Fisica
Modera Marina Figini

Placeholder

Domenica 24 agosto - ore 16:00
SEMICONDUTTORI: IL PERCHÉ DI UN PROGRESSO INARRESTABILE
con Fabio Pezzoli, Università Statale di Milano Bicocca;  Paola Mancuso, ST-Microelectronics, sede di Catania;  Franco Cavallaro, Rpierre S.r.l.
Modera Alberto Colombo

Placeholder

Lunedì 25 agosto - ore 12:15
PER CONTINUARE UN INCONTRO.
INDAGINE SCIENTIFICA E RICERCA DEL SIGNIFICATO
In collaborazione con John Templeton Foundation
con Brandon Vaidyanathan, Director of the Institutional Flourishing Lab at The Catholic University of America; Jennifer J Wiseman, Senior scientist Hubble Space, Maryland

Placeholder

Lunedì 25 agosto - ore 16:00
IL MATERIALE CHE NON C'ERA: IL POLIPROPILENE
con Villi Demaldè, Docente di chimica; Gabriele Mei, Presidente Basell Poliolefine Italia S.r.l.; Tommaso Certo, Imprenditore, ditta Cergi S.r.l.
Modera Sergio Riva

Placeholder

Martedì 26 agosto - ore 12:15
PER CONTINUARE UN INCONTRO
ALLA SCOPERTA DELLE LEGGI FONDAMENTALI DELLA NATURA: LO STUPEFACENTE MONDO QUANTISTICO
con Stefano Forte, Università degli Studi di Milano; Maria Ubiali, Università di Cambridge (UK)
Modera Marco Bersanelli

Placeholder

Martedì 26 agosto - ore 16:00
MATERIALI CHE CURANO

con Fabio Catani, Università di Modena e Reggio Emilia e Direttore dell’Unità operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia presso Policlinico di Modena; Letizia Perri, Politecnico di Milano
Modera Simone Assanelli

Placeholder

Mercoledì 27 agosto - ore 10:45
MATERIALI PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E NELLA MODA

con Letizia Monico, CNR, Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche di Perugia; Letizia Bardazzi, Associazione Italiana Centri Culturali
Modera Lucia Mambretti