Meeting 2022

XLIII Meeting per l’amicizia tra i popoli

UNA PASSIONE PER L'UOMO
20/25 Agosto 2022 – Rimini Fiera

 
Incontri scientifici

IN OCULIS FACTA. IL RUOLO DELL'IMMAGINE NELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA
In collaborazione con Associazione Euresis e Camplus.
Vittorio Cannatà, Responsabile dell’Unità di Fisica Medica, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma; Stefano Facchini, Ricercatore, Università degli Studi di Milano. Introduce Nicola Sabatini, Associazione Euresis.

Sabato 20 agosto 2022 ore 21.00 - Sala Neri Generali

Che importanza ha l’immagine nel particolare cammino di conoscenza della realtà che offre la scienza? Qual è il ruolo del soggetto umano nel produrre e nell’utilizzare un’immagine scientifica? A partire da queste domande proveremo a immedesimarci nel particolare sguardo al reale di chi fa ricerca scientifica. L’incontro con due esperienze in campi molto diversi, quali la ricerca nella formazione dei pianeti in astrofisica e nell’imaging diagnostico e terapeutico in ambito biomedicale, potrà farci cogliere l’impressionante capacità sviluppata dall’uomo di svelare particolari nascosti della realtà attraverso immagini sempre più sofisticate e sorprendenti. Indagare la realtà in questo modo così attento e profondo si rivela una “grande avventura” (Richard Feynman), che suscita domande sempre nuove sull’origine e il destino di ogni cosa.

In collaborazione con Associazione Euresis e Camplus
John Mather, Premio Nobel per la Fisica nel 2006, Senior Project Scientist on the James Webb Space Telescope (JWST); Massimo Robberto, Responsabile dello strumento NIRCam del Telescopio Spaziale James Webb, Space Telescope Science Institute, Baltimora; Elena Sabbi, Responsabile dello strumento NIRSpec del Telescopio Spaziale James Webb, Space Telescope Science Institute, Baltimora. Introduce Marco Bersanelli, Professore di Fisica e Astrofisica, Università degli Studi di Milano.

Martedì 23 agosto 2021 ore 21.00 - Auditorium Intesa San Paolo D3

Il giorno di Natale 2021, dalla base di Kourou in Guyana Francese, la NASA ha lanciato il James Webb Space Telescope (JWST), il più potente telescopio infrarosso mai realizzato, frutto del lavoro di centinaia di scienziati e ingegneri per oltre trent'anni. Grazie al suo specchio multiplo del diametro di oltre 6 metri e ai suoi sofisticatissimi strumenti, JWST scandaglierà le profondità dell'universo restituendoci immagini inedite di galassie neonate, pianeti orbitanti intorno a stelle lontane, nubi di molecole interstellari, e molto altro. Attraverso la testimonianza dei principali protagonisti del progetto avremmo la fortuna di ammirare le primissime immagini riprese da JWST e di condividere le motivazioni, le domande aperte e l'attesa per le nuove visuali che questo straordinario strumento aprirà sul cosmo.

ENERGIA DALLA FUSIONE NUCLEARE. È POSSIBILE IMITARE UNA STELLA?
In collaborazione con Associazione Euresis e Camplus
Fernanda Rimini, Ricercatrice, Culham Centre for Fusion Energy, Regno Unito. Introduce Carlo Sozzi, Ricercatore, Istituto per la scienza e tecnologia dei Plasmi del CNR.

Mercoledì 24 agosto 2021 ore 21.00 - Sala Neri Generali

La fusione nucleare è il processo fisico che fa brillare le stelle. Riprodurre e governare questo fenomeno costituisce un contributo determinante alla soluzione del problema energetico sul nostro pianeta. Questo è l’obiettivo di uno sforzo in corso da molti anni che vede impegnati in modo congiunto i paesi più tecnologicamente avanzati del mondo. Nella seconda metà del 2021 presso il Joint European Torus, il più grande dispositivo per lo studio della fusione nucleare attualmente in funzione, si è ottenuto il record di energia prodotta da fusione, confermando le conoscenze accumulate in anni di sperimentazione. Il racconto delle difficoltà superate e dei progressi raggiunti dalla voce di chi partecipa in prima persona a questa impresa ci permetterà di comprendere ed apprezzare l’importanza e la portata di una delle maggiori sfide scientifiche e tecnologiche dei nostri tempi.

Incontri presso l'arena IN OCULIS FACTA
Padiglione C1

Sabato 20 agosto 2022, ore 18.30
UN CONTRASTO SORPRENDENTE
Alex Costa, biologo, Università degli Studi di Milano e Alberto Zorloni, Nikon Europe BV.
Modera Cristina Lenardi, fisico, Università degli Studi di Milano.

Domenica 21 agosto 2022 ore 12.30
DA LASCAUX AI BUCHI NERI. L’UOMO E L’IMMAGINE
Stefano Facchini, astrofisico, Università degli Studi di Milano e Carmine Di Martino, filosofo, Università degli Studi di Milano.
Modera Nicola Sabatini, Associazione Euresis.

Domenica 21 agosto 2022 ore 18.30
LE IMMAGINI NON SONO SOLO FIGURE. IL VALORE DELL’INFORMAZIONE NELLE IMMAGINI RADIOLOGICHE
Carlo Cavedon, fisico medico, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, Associazione Italiana di Fisica Medica.
Modera Carlo Camnasio, Associazione Euresis.

Lunedì 22 agosto 2022 ore 12.30
IL PLASMA SOCIALE. DIALOGO CON… UN FOTOGRAFO
Gus Powell, fotografo.
Modera Samir Suweis, fisico, Università degli Studi di Padova.

Lunedì 22 agosto 2022 ore 18.30
VEDERE I MATEMATICA, VEDERE LA MATEMATICA
Alberto Saracco, matematico, Università di Parma.
Modera Lucia Mambretti, studentessa di matematica, Università degli Studi di Milano.

Martedì 23 agosto 2022 ore 12.30
LA BELLEZZA NELLA SCIENZA
Brandon Vaidyanathan, sociologo, Catholic University of America.
Modera Lucio Rossi, fisico, Università degli Studi di Milano

Martedì 23 agosto 2022 ore 18.30
SCATTI DI SCIENZA. FOTOGRAFIE E VIDEO SCIENTIFICI DI E PER STUDENTI
Antonella Testa, fisico, Università degli Studi di Milano. Modera Samuele Marton, insegnante di scienze naturali.

Mercoledì 24 agosto 2022 ore 12.30
PER CONTINUARE UN INCONTRO. DIALOGO CON…
Elena Sabbi, astrofisico, Space Telescope Science Institute, Baltimora.
Modera Massimo Robberto, astrofisico, Space Telescope Science Institute, Baltimora.

Mercoledì 24 agosto 2022 ore 18.30
CIÒ CHE ACCADE IN UN’IMMAGINE
Costantino Esposito, filosofo, Università degli Studi di Bari.
Modera Marco Bersanelli, astrofisico, Università degli Studi di Milano.

Giovedì 25 agosto 2022 ore 12.30
PER CONTINUARE UN INCONTRO. DIALOGO CON…
Fernanda Rimini, fisico, Culham Centre for Fusion Energy, Regno Unito e Piergiorgio Sonato, ingegnere, Università degli Studi di Padova e Consorzio RFX.
Modera Carlo Sozzi, fisico, Istituto di Scienze e Tecnologia del Plasma, CNR

Giovedì 25 agosto 2022 ore 16.00
PER CONTINUARE UN INCONTRO. DIALOGO CON…
Paolo Benanti, Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Modera Sergio Martinoia, ingegnere, Università di Genova.