Meeting 2023
XLIV Meeting per l’amicizia tra i popoli
L'ESISTENZA UMANA E' UN'AMICIZIA INESAURIBILE
20/25 Agosto 2023 – Rimini Fiera
FUSIONE NUCLEARE: L'ENERGIA DELLE STELLE PER IL FUTURO DEL PIANETA
In collaborazione con Associazione Euresis e Camplus.
Ambrogio Fasoli, Direttore Swiss Plasma Center (Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne) Losanna, Presidente Consorzio EUROfusion; Marcella Marconi, Direttore Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Istituto Nazionale di Astrofisica, Napoli. Modera Carlo Sozzi, Istituto per la Scienza e Tecnologia dei Plasmi, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Milano.
Sabato 20 agosto 2023 ore 19.00 - Sala Neri Generali Cattolica
L’ardere del Sole nelle nostre giornate ed il brillare delle stelle di notte sono spettacoli cui quotidianamente possiamo assistere, generalmente senza chiederci cosa veramente stiamo guardando. Eppure, la domanda di cosa stia accadendo sotto i nostri occhi ha condotto a uno dei più fecondi e sorprendenti percorsi scientifici degli ultimi due secoli, con enormi potenzialità applicative: la fusione nucleare. Questa è la fonte di energia delle stelle, e, in ultima analisi, di ogni fonte di energia che abbiamo a disposizione sulla nostra Terra. Lo studio dei processi fisici che causano la nascita delle stelle e la loro evoluzione, che governano la loro luminosità è ricco di frutti di conoscenza sul nostro Universo. D’altra parte, il successo del tentativo di riprodurre e controllare la fusione nucleare in laboratorio per impiegare l’enorme quantità di energia che questa metterebbe a disposizione è un prezioso contributo alla soluzione di uno dei problemi più urgenti del nostro tempo. Due protagonisti di queste affascinanti imprese scientifiche ci mostreranno “dove siamo”.
In collaborazione con Associazione Euresis e Camplus
Juan José Gómez Cadenas, Fisico della Fondazione Ikerbasque, Donostia International Physics Center; Luca Doninelli, Scrittore.
Modera Marco Bersanelli, Professore di Fisica e Astrofisica, Università degli Studi di Milano.
Martedì 21 agosto 2023 ore 13.00 - Sala Neri Generali Cattolica
Scienza e poesia sono talvolta considerate due mondi separati, quasi due narrazioni del reale fra loro incompatibili. Eppure, nella distinzione delle domande sottostanti e quindi dei metodi che vengono messi in campo, esse hanno in comune più di quel che normalmente si pensa: entrambe richiedono una profonda attenzione alla realtà, la disponibilità a scoprire ciò che è nuovo e imprevisto, un desiderio di sintesi e di efficacia comunicativa. Due protagonisti affermati, un fisico e uno scrittore, attraverso la loro testimonianza ci condurranno alla scoperta di come nel XXI secolo la dimensione umanistica e quella scientifica possano incontrarsi e convivere, senza confondersi l’una con l’altra, ma scoprendo i tratti della loro complementarità e la radice profonda da cui entrambe nascono.
UNIVERSO VIVO. INDAGINE SCIENTIFICA E SENSO DELLA NATURA
In collaborazione con Associazione Euresis e Camplus
Marco Bersanelli, Professore ordinario di Astrofisica, Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano; Giorgio Dieci, Professore Ordinario di Biologia molecolare, Università degli Studi di Parma. Modera Paola Platania, Ricercatrice all’Istituto per la Scienza e la Tecnologia dei Plasmi, CNR, Milano.
Mercoledì 24 agosto 2021 ore 13.00 - Sala Neri Generali Cattolica
La parola ‘natura’ rimanda, nella sua etimologia, all’essere generato, al nascere e germogliare. Studiando il fenomeno della vita, l’indagine scientifica ha rivelato scenari sorprendenti, in cui il riconoscimento reciproco fra macromolecole di finissima costruzione permette lo schiudersi di segni e significati nell’universo. Quantitativamente quasi un nulla, la componente vivente appare a prima vista irrilevante nel quadro cosmico. D’altra parte, l’intera storia dell’universo – dalla formazione delle strutture, all’evoluzione stellare, alla formazione planetaria – con il concorso di tutte le forze fondamentali è parte integrante delle condizioni per il destarsi di una natura viva, fino al livello in cui essa diviene cosciente di sé.
Incontri presso l'arena DONO E RISORSA
Padiglione A1
Domenica 20 agosto 2023, ore 16.00
3 VOLTE 10.000
Roberto Battiston, Fisico sperimentale, già Presidente ASI
Introduce Marco Bersanelli, Professore ordinario di Astrofisica, Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano
Una storia che ci vede tutti coinvolti, e che vede protagonisti il Sole, la Terra e l’atmosfera. Una storia complessa, appassionante, ma anche drammatica. Una storia che può avere un lieto fine. Dipende solo da noi.
Lunedì 21 agosto 2023 ore 12.30
PER CONTINUARE UN INCONTRO. DIALOGO CON…
Ambrogio Fasoli , Direttore Swiss Plasma Center (Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne) Losanna, Presidente Consorzio EUROfusion; Marcella Marconi, Direttore Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Istituto Nazionale di Astrofisica, Napoli.
Introduce Carlo Sozzi, Istituto per la Scienza e Tecnologia dei Plasmi, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Milano
Lunedì 21 agosto 2023 ore 16.00
ENERGIA E TRASPORTI
Francesco Ramella, Bridges Research Onlus
Introduce Francesco Mambretti, Istituto Italiano di Tecnologia, Genova
Qual è l’efficienza, l’efficacia e il costo per la finanza pubblica delle politiche di “riequilibrio modale” (spostamento di domanda di trasporto di persone e merci dalla strada alla ferrovia e ai mezzi collettivi)? Come valutare l’obiettivo della UE di azzerare le emissioni nette di CO2 al 2050 e la Direttiva che prevede a partire dal 2035 il divieto di vendita di auto e veicoli commerciali leggeri a benzina, diesel e con motori a combustione interna?
Martedì 22 agosto 2023 ore 12.30
IL BIOMETANO DA FORSU*, PECULIARITÀ E REALI PROSPETTIVE
Barbara Barbarisi, Responsabile Nuovi Progetti, Innovazione e Sostenibilità, Montello S.p.A.
Introduce Sergio Riva, Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta”(SCITEC), CNR, Milano
* Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano
Il biometano rappresenta un vettore energetico strategico per l’Italia, oltre che uno strumento imprescindibile per la decarbonizzazione del nostro Paese. Attualmente in Italia il biometano è prodotto prevalentemente dai rifiuti organici ma quali sono le sue reali prospettive di sviluppo?
Martedì 22 agosto 2023 ore 16.00
ENERGIA SOSTENIBILE, MITI E REALTÀ
José Cadenas, Professore Ikerbasque di Fisica, Donostia International Physics Center.
Introduce Marco Bersanelli, Professore ordinario di Astrofisica, Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano
Siamo tutti d'accordo che l'energia sostenibile è necessaria in un mondo assediato dalla diminuzione delle risorse e dal cambiamento climatico. Ma cos'è esattamente l'energia sostenibile? Quanto è realistico tagliare la nostra dipendenza dai combustibili fossili e quali sono le nostre alternative? Esaminerò alcune delle possibilità e discuterò i miti e la realtà che li circonda.
Mercoledì 23 agosto 2023 ore 12.30
ENERGIA DA FISSIONE NUCLEARE: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE
Marco Beghi, Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano
Introduce Andrea Caprotti, Fakultät für Physik, Universität Wien
L’energia da fissione nucleare, che ha grandi potenzialità, ha avuto un significativo sviluppo attorno agli anni ‘80 del XX secolo, e tuttora fornisce una frazione apprezzabile dell’energia elettrica, ma i timori connessi alla sicurezza e alla gestione delle scorie radioattive hanno fatto sì che sviluppi ulteriori siano avvenuti solo in Oriente. La ricerca prosegue, negli ultimi anni anche con importanti iniziative industriali, nella prospettiva di dare risposte più complete rispetto a sicurezza e scorie.
Mercoledì 23 agosto 2023 ore 16.00
TRANSIZIONE ENERGETICA: LA STRADA, LE INSIDIE, I VANTAGGI
Davide Bartesaghi, Ceo Editoriale Farlastrada, giornalista, direttore della rivista Solare B2B ed Energia in città
Massimiliano Salini, Deputato al Parlamento Europeo, PPE
Introduce Francesco Mambretti, Istituto Italiano di Tecnologia, Genova
In che cosa consiste la transizione verso un sempre maggiore utilizzo di fonti rinnovabili all'interno del mix energetico italiano, europeo e mondiale? Quali potrebbero essere le ricadute economiche, sociali e tecniche di questo massiccio cambiamento, al momento nei suoi primi passi? Che trasformazioni ci attendono, sia come stravolgimento delle nostre abitudini di vita (mobilità, riscaldamento,...), sia come ripensamento delle infrastrutture (ad esempio le reti elettriche, al momento lontane dall'essere adeguate per gli scenari futuri)?
Un politico da lungo tempo impegnato in questo ambito si confronterà su questi temi con un giornalista esperto di energia.
Giovedì 24 agosto 2023 ore 12.30
TUTTI I COLORI DELL’IDROGENO
Fabrizio Pirri, Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, Politecnico di Torino e Istituto Italiano di Tecnologia
Introduce Marco Beghi, Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano
La promessa del vettore idrogeno e il suo ruolo nella transizione energetica. Le aspettative e le potenzialità dell’idrogeno “verde”.
Giovedì 24 agosto 2023 ore 16.00
LA LUCE DEL SOLE E LA VITA SULLA TERRA
Nuccio Lanza, Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico di Catania
Introduce Francesca Farina, Associazione Euresis
La luce del Sole svolge un ruolo fondamentale per la vita sulla Terra. Qual è l'origine dell'energia che permette al Sole di brillare, quali sono le caratteristiche fisiche della sua luce che la rendono così importante per la vita?
Venerdì 25 agosto 2022 ore 16.00
GLI IDROCARBURI: L'ENERGIA CHE RACCONTA LA STORIA DEL NOSTRO PIANETA
Nicola Pajola - Advisor geofisico in Eni per le Americhe, Europa, West Africa e Former Soviet Union
Introduce Lucia Mambretti, Associazione Euresis
Come si formano gli idrocarburi? Quanti ne rimangono nel sottosuolo? Come vengono cercati e poi prodotti? Le compagnie petrolifere stanno facendo qualcosa in tema di transizione energetica o la stanno subendo?
Cerchiamo di affrontare alcune delle domande che rigurdano da vicino anche il mondo della ricerca petrolifera.