Javier Prades Lopez, L’Osservatore Romano, 23 agosto 2012 L’affermazione che siamo «uno in corpo e anima» (Gaudium et spes, 14), … Read More
Il Bosone di Higgs non c’entra con Dio
Arrigo Levi, Corriere della Sera, 22 agosto 2012 Non so quanti di coloro che si sono sforzati di capire, non … Read More
L’uomo ha bisogno dell’infinito
L’Osservatore Romano, 19 agosto 2012, di Augusto Pessina Negli Stati Uniti Peter Singer, filosofo dell’università di Princeton e influente bioeticista (famoso … Read More
Curiosity e la sua sfida
Piero Benvenuti, L’Osservatore Romano, 11 agosto 2012 Fantastica impresa quella realizzata dagli scienziati e ingegneri della Nasa che sono riusciti … Read More
Chomsky allo IUSS di Pavia
Trasmettiamo notizia degli eventi legati all’inaugurazione dell’anno accademico presso la Scuola Superiore Universitaria IUSS di Pavia. Tutti gli interessati sono … Read More
Jérôme Lejeune, quando la scienza rivela nostalgia di Dio
Risulta difficile pensare ai viventi, e soprattutto all’uomo, come a esseri totalmente determinati e dipendenti dai geni. E riaffiora quell’immagine, cara a Lejeune, dell’unicità irriducibile dell’uomo e della contingenza di ogni vivente…
E l’evoluzione si piegò al nostro volere
Luigi Dell’Aglio, Avvenire, 27 Luglio 2012 «Noi che facciamo il suo stesso lavoro ci chiediamo se il paleoantropologo sia uno … Read More
E se diventasse la superparticella di Dio?
L’Osservatore Romano, 12 luglio 2012, di Piero Benvenuti Nel 1993, l’allora ministro britannico per la ricerca, William Waldgrave, promise una bottiglia … Read More
ll bosone e quel 96 per cento di materia che manca per saper tutto di Dio
Ubaldo Casotto, Il Foglio, 5 Luglio 2012 Studiare serve a scoprire quanto siamo ignoranti. Per questo non bisogna smettere mai. … Read More
Un libro per capire la trisomia 21 e riscoprire la difesa della vita
Il Resto del Carlino, 3 Luglio 2012 REGALARE un libro è regalare qualcosa di sé. Un libro può essere un … Read More
Geni & universo, un nuovo Tommaso?
Andrea Galli, Avvenire, 27 giugno 2012 Il problema della separazione tra sapere scientifico e riflessione teologica è uno dei temi … Read More
La natura dell’uomo è rapporto con l’infinito
Rimini – Meeting per l’ Amicizia tra i popoli – XXXIII Edizione
Il polline rivela: la Sindone è un lenzuolo funebre
La Stampa, 8 giugno 2012, di Marco Tosatti
Secondo una ricerca universitaria i pollini dominanti nel lino custodito a Torino sono l’immagine del rituale funerario secondo gli usi di 2000 anni fa in Asia Minore.
Scienza Ragione Fede. Il genio di Padre Matteo Ricci
E’ appena stato pubblicato un volume che raccoglie gli atti di due convegni che si sono svolti nel 2010, a … Read More
UMANA E NON… Introduzione all’intelligenza artificiale
Fondazione CEUR e Camplus Rubattino propongono una introduzione alla conoscenza di ciò che è alla base dell’intelligenza artificiale, con un’attenzione … Read More
La nostalgia di Dio “spinge” la scienza
Francesco Ognibene, Avvenire – È vita, 10 Maggio 2012 Il genetista Roberto Colombo, commenta la recente riflessione del Papa al … Read More
Amici scienziati la religione non è irrazionale
John Polkinghorne, l’Osservatore Romano, 4 Maggio 2012 Pubblichiamo stralci di un articolo (nella traduzione di Serena Spelta e Lorenzo Fazzini) … Read More
La ricerca scientifica nasce dalla nostalgia di Dio che abita il cuore umano
Pubblichiamo il discorso che il Papa ha tenuto nella sua visita alla sede romana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in … Read More
Se scienza e fede camminano insieme
Tracce, 17 Aprile 2012, di Silvio Guerra
Si è aperta la causa di beatificazione di Jérôme Lejeune. Negli anni Cinquanta scoprì l’origine genetica della sindrome di Down. Un uomo che, come scrisse Giovanni Paolo II, «ha sempre saputo usare la sua conoscenza della vita per il bene dell’uomo».
Dio & Darwin, disputa d’Oceania
Avvenire, 14 Aprile 2012, di Lorenzo Fazzini Il cardinale di Sydney George Pell e il biologo ateo Richard Dawkins faccia … Read More