Galileo: cose mai viste

Benedetta CappelliniArticoli

La reazione entusiasta di un Preside alla proposta di esporre in una scuola di lecco la mostra su «Cose mai viste. Galileo, fascino e travaglio di un nuovo sguardo sul mondo».     La possibilità di mettere in gioco tutta l’inventiva di docenti e studenti in quanto c’era da costruire quasi tutto in quanto a disposizione si avevano solo i sedici pannelli della riduzione didattica che presentavano il percorso essenziale.  
Il risultato è stato di una grande partecipazione ad ogni livello con la mostra aperta per tredici giorni, da lunedì 16 novembre a sabato 28 novembre 2009.      Visitata da 64 classi di scuola secondaria superiore (14 istituti), 28 di scuola secondaria di primo grado (13 istituti) e 2 di scuola primaria per un totale di 500 studenti.      I visitatori senza prenotazione sono stati 500 circa.  
Per gli organizzatori, insegnanti e studenti, un’esperienza molto impegnativa da protagonisti della scuola e, a detta dei ragazzi, da ripetere.

Clicca qui per accedere all’articolo in formato pdf

(*) Docente di fisica presso l’ I.T.I.S. “Badoni” di Lecco.

© Pubblicato sul n° 38 di Emmeciquadro