L’annullamento della visita è l’esito doloroso di una situazione determinata da un atteggiamento di intolleranza e prepotenza ideologica.
AL MAGNIFICO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ “LA SAPIENZA”
Avvenire, 17 Gennaio 2008 AL MAGNIFICO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI ROMA, LA SAPIENZA Prof. Renato Guarini e p.c. alla Segreteria di … Read More
Quando Ratzinger difese Galileo alla Sapienza
L’Osservatore Romano In una conferenza del 1990
«Perché l’uomo non è un caso»
Carlo Dignola, Avvenire, 15 gennaio 2008
Parla Yves Coppens, pioniere della paleoantropologia: «Bene l’evoluzione, ma va spiegato perché tante specie registrano una mutazione utile proprio quando ne hanno bisogno»
«Le variazioni genetiche sono sì casuali, ma forse ne esiste uno ‘stock’ immagazzinato nella cellula: quando interviene la selezione naturale, gli organismi possono ‘pescare’ quella giusta. Nel cammino dell’umanità vedo un progresso in tutti i campi: non solo le tecnologie, ma anche i comportamenti sono diventati sempre più elaborati e civili, fino alla nascita dell’idea di ‘progetto’»
«Ratzinger su Galileo? Leggetelo»
Avvenire Il professor Giorgio Israel non ha firmato l’appello e spiega perché: «È stato costruito su spezzoni del discorso fatto»
«È una minoranza del mondo accademico, anche se tra loro appare la firma del presidente del Cnr. C’è risentimento: non sopportano che il Papa parli di scienza»
Laicismo obbligatorio
Corriere della Sera L’Università e il Papa
Oltre Darwin: ecco la prova dell’evoluzione accelerata
Corriere della Sera Una scoperta Usa aggiorna la teoria di un progresso lento e graduale
Individuata una nuova «esplosione» della vita
L’enigma della cometa
Avvenire
Corpo celeste proveniente dalla nube di Oort? Rara congiunzione di pianeti? Forse, ma la “stella” vista a Betlemme eccede le categorie astronomiche
Quando lo scienza confessa: ho sbagliato
Corriere della Sera Il sito di un’associazione culturale ha chiesto a luminari e filosofi di raccontare i propri errori e pentimenti
Dalle teorie sull’evoluzione alle differenze tra razze, in rete i mea culpa degli studiosi
Wallace, l’altro Darwin
Avvenire Coautore della teoria della selezione naturale, lo scienziato gallese si convinse che l’uomo non è solo figlio del caso
Arrivò a condannare l’eugenetica, sostenne che la specie umana ha posseduto fin dall’inizio l’insieme delle sue caratteristiche
- Page 2 of 2
- 1
- 2